La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quanto sia stata gloriosa la cura dell'augusta patria nel vegliare sopra il destino del mondo procurando con la propria l tra questi pure i "soggetti sacri", come il "casto Giuseppe" e il "forte Sansone", desunti dalla Bibbia lo stimolano ad ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] prossima alla costa, tra le cave che si trovavano presso ilforte moderno, a est, e quelle incorporate più tardi nella 623-30; J.A. Riley, Excavation of a Kiln Site at Tocra, Lybia in August 1974, in LibyaAnt, 13-14 (1976-77), pp. 235-63; Id., The ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] tra Venezia e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal Michele Sanmicheli architetto di Verona, Padova 1971; Pietro Marchesi, IlForte di Sant'Andrea a Venezia, Roma 1980; John R. Hale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Una generazione dopo Vitruvio, al tempo di Augusto, il geografo ed etnografo greco Strabone torna a economico-strategica in questo periodo, importante sia come riferimento "forte" per tutto il Norditalia nel suo lembo più riparato di sud-est, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] capitale spagnola. Tratto caratteristico della squadra è ilforte orgoglio di appartenenza dei tifosi e dei Alcuni avrebbero voluto chiamarla Augusta Taurinorum, altri Vigor et Robur, altri ancora Fatigando delectamur. Il primo presidente è ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Acts of the Third International Congress of Coptic Sudies (Warsaw, 20-25 August 1984), Varsovie 1990, pp. 437-84; H.G. Severin, s.v notevole ciclo pittorico relativo a s. Giovanni Battista; ilforte di Abu Shaar, divenuto luogo di pellegrinaggio; ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di cose veneziane - Foscarini colloquia col passato più augusto, consulta una grande Venezia che non disdegna di - la meditazione, l'approfondimento non sono certo ilforte di Ballarini -, istintiva, impressionistica, epperò calzante, centrante ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] i sistri di una sala del t. di Opet, dell'epoca di Augusto a Karnak, sormontano come nel portico del mammisi di File un capitello di Santa Venera, Paestum: Pedley, 1993). Ilforte conservatorismo che caratterizza le scelte edilizie in ambito sacrale ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] punico e in età romana l'antica città ottenne con Augustoil rango di municipio per divenire poi colonia onoraria forse sotto come riserva d'acqua e intorno ad essa costruirono ilforte che occupa la porzione meridionale del santuario dell'Aqua ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] o ad arco cieco inquadrato da lesene ioniche (Arco d'Augusto).
Urbanistica regolare hanno tutti gli insediamenti di nuova fondazione. I verso il 560-550 a.C. Per ilforte allungamento e la convenzionale anatomia del torace il confronto meno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...