Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da Roma: a partire da Cesare e soprattutto da Augusto, il fenomeno della costruzione di città assume dimensioni impressionanti, tanto che oltre al ruolo di cardo aveva anche un forte carattere religioso (le stesse colonne dei portici sono consacrate ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di vecchio calvo e coronato di alloro. Ilforte realismo è alquanto sorprendente in un pezzo che a sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel Foro, ci risultano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] occupava la fascia costiera fra Abruzzo chietino e Molise.
Ilforte antagonismo con Roma andò giungendo al suo definitivo epilogo nell’intero Sannio di fondazioni coloniali tarde, la deduzione di coloni di Augusto (43-41 a.C.) e Vespasiano (75 d.C.) a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] plastici greci pervenuti fino a noi. Notiamo ilforte effetto pittorico, ottenuto mediante le poche pieghe Selene, l'effimero regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in un sol ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] caratteri, come lo snellimento delle colonne, ilforte assottigliamento delle trabeazioni o una certa schematizzazione Roma del culto ellenistico del sovrano, affermatosi già dall'età di Augusto. L'edificio, costruito nell'86/7, è inserito in uno ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] ancora di ducare alla fine del secolo XI, ilforte condizionamento aristocratico del potere del duca è comunque precomunale in G. Rösch, Der venezianische Adel, pp. 59-60.
91. Augusto Vasina, L'area emiliana e romagnola, in AA.VV., Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , G. nominò legato pontificio alla Dieta imperiale di Augustail cardinale L. Madruzzo. Al porporato fu affidata la duplice ai cattolici, e in particolare al clero, di prestare man forte ai ribelli. In appoggio all'opera di pacificazione intrapresa da ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di gruppo basato sulla serietà, la dignità e ilforte sentimento religioso dei protagonisti.
Fra i magistrati veneziani furono in the Fine Arts), pp. 3 ss.
69. Cesare Augusto Levi, Notizie storiche di alcune antiche Scuole d'arte e mestieri ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] che vogliono mantenere ilforte legame con la tradizione e, al tempo stesso, respirare il mutamento(11). Il cinema si limita, di carattere artistico-spettacolare. Oltre ad avere il patrocinio di Auguste Lumière, Guglielmo Marconi e Luigi Pirandello, ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] centrale sembra essere proprio il richiamo ad Augusto e alla sua ristrutturazione della società romana.
Se infatti, come già si è detto, negli anni 320 è forte nella propaganda costantiniana l’imitazione di Alessandro Magno, a partire dalla visita ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...