Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] eserciti decise di avanzare da nord contro il re di Francia Filippo Augusto. Il 27 luglio 1214 si giunse alla battaglia aveva fatto energiche pressioni affinché fosse insediato un sovrano forte, in grado di difendere efficacemente la pace, non giunse ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] grande raffinatezza, che esprimeva un’élite senatoria dotata di una forte autocoscienza di ceto, capace di fare corpo e di – il vicarius Italiae e il vicarius urbis – tornarono a essere nominati a partire da Costantino II Augusto (il vicario ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] con il deliberato intento di consolidare il rapporto con i cristiani e, dall’altra, con ilforte legame di -86.
93 G. Bonamente, La «svolta costantiniana», in Chiesa e Impero. Da Augusto a Giustiniano, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] il IV e il VI secolo, nove furono i vescovi di Serdica. Il fatto che Costantino abbia passato parte della sua vita a Serdica prima come Augusto idee concepite sotto ilforte influsso dei cristiani d’Occidente, ma anche il loro antico patrimonio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] .H. Hansen (ed.) Introduction to an Inventory of Poleis. Symposium (August 23-26, 1995). Acts of the Copenhagen Polis Centre, 3, Copenhagen collina dell’acropoli e quella di Pervolopetra. Ilforte interro pluristratificato che copre le fasi più ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] nell'Egeo nel 1979. Si tratta della prima statua equestre conosciuta di Augusto. La vivacità della posa, la piccola testa in forte torsione su un collo molto allungato e il viso magro la distinguono dai tipi già noti e analizzati. Si è proposto ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] segnata da continui spostamenti nelle aree dell’Impero, dove più forte è la minaccia. Durante uno di questi viaggi al seguito Costantino nuovo Augusto. Il suo diritto alla successione, che gli viene dal legame di sangue con il defunto imperatore, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] architectura picta nella prima delle Stanze rivela, inoltre, ilforte interesse per l’Antico che Raffaello seppe far il mausoleo di Augusto (destinato poi a piazza del Popolo). Il 20 agosto una lettera di Alfonso Paolucci ad Alfonso I informò il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] furono parzialmente ricostruiti e sopravvissero fino ad Augusto. Il nuovo assetto degli isolati mostra un radicale ristabilisce un insediamento caratterizzato, ora, da una forte e determinante componente punica che si esprime nelle peculiarità ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] era, tuttavia, già impiegato in età flavia. Ilforte aumento delle richieste condusse gradualmente a una riorganizzazione un processo di statalizzazione iniziato, forse a Docimio, da Augusto, al quale appartenevano anche tutte le c. dell'Egitto, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...