TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] impareggiabile africana Tesi» (Vienna, 28 maggio 1749; Metastasio, 1951, p. 393). Il fascino esotico non meno che artistico le procurò spasimanti del rango di Augusto II ilForte, elettore di Sassonia e re di Polonia, e del futuro cardinale Enea ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] una rivolta; i ribelli controllavano la città, tranne ilforte di Castellammare e Palazzo Reale, in cui erano dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/augusto-riboty-18161129#nav (13 giugno 2016); Archivio storico del Senato ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] , osservando il tramonto dell’Urbe (e del mondo classico); lo dimostra l’assenza di perifrasi e ilforte vigore conferito coniato dal senato romano per l’imperatore Augusto). Questa operazione fallì ove il ritorno al concetto di «grande patria ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] Secessione romana, esponendovi due maschere bronzee (Mio fratello Augusto, Il pittore S. Silva).
La multiforme produzione di questi Secessioni, evidenziando una propensione per soluzioni di forte sintesi formale e architetture compositive basate su ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] reale, tra cui Bona stessa e il consorte Sigismondo I di Polonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’Austria, la Bernini stesso (Panarello, 2010, pp. 10 s.).
Ilforte accento naccheriniano che connota la Resurrezione Montalto sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] nel 1893 in un incidente di caccia in Somalia).
Ilforte temperamento lo aiutò ad affrontare le ripetute sventure familiari della Sinistra Bernardino Grimaldi e il radicale Ernesto Nathan, nella giunta di Augusto Armellini, primo sindaco elettivo ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] l'insegnamento di Vincenzo Bartoletti, Silvio Ferri e Augusto Campana e i seminari tenuti da Eduard Fraenkel Polibio e l’imperialismo romano (Napoli 1978) Musti evidenziò ilforte intreccio in Polibio degli aspetti politico-militari ed economici, ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Amedea Landi, figlia dei mezzadri di un podere confinante. Ilforte conflitto tra i genitori dei due giovani – forse guerra. Nel maggio 1920, con Giacomo Matteotti e Augusto Santini presentò il progetto di legge Per l’elettorato amministrativo; ma ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] prezzi, aveva colpito gli affari dei fratelli Weil con ilforte ribasso del prezzo del petrolio, costringendo la ditta a di nome è ricavata da alcune brevissime note stilate da Augusto Segre, nipote di Federico Weil. Le notizie relative alle vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] designato dai ribelli, il principe danese Cristiano Augusto, la scelta del parlamento svedese, il Riksdag, cade sul generale di ogni altro periodo della sua storia. Ma ilforte ritardo nell’industrializzazione del Paese spinge la popolazione in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...