Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] lavori di sistemazione della Via Salaria promossi da Augusto. Alla testata esterna, l'accesso alla città era , era nell'area SE dell'abitato, dove fu più tardi edificato ilForte Malatesta.
Un acquedotto lungo c.a 2500 m convogliava in Α., da ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] provenienti dalle sorgenti, che sfociavano nel mare dopo 25 km. Ilforte licio nella pianura di Kasaba, con le sue tipiche tombe rupestri Augusto, Livia, Agrippa, Druso Maggiore, Tiberio, Germanico, Agrippina Maggiore e Tito. Una testa di Augusto di ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] correctionem di un giovane rampollo di quel casato, rinchiuso nel forte di Ceva (Archivio di Stato di Torino, Corte, «nazione italiana».
Nel 1769 apparve, a Milano, Il Secolo d’Augusto, il suo testo storiografico più noto accanto agli elogi scritti ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] quando ilforte non venne distrutto dalle truppe cartaginesi, verso la fine del VI sec. a. C.; dopo di che il villaggio diventò dimora di gente pacifica e soggetta, in una fase di decadenza che durò fino a circa i tempi di Augusto. Anche il villaggio ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] 1944 per poi stabilirsi definitivamente nella zona costiera, a Forte dei Marmi, nel 1950. Pur essendosi iscritto poi un provino e poi scritturato (con il nome di Renato) per il personaggio di Augusto, il fidanzato della sartina interpretata da Lucia ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] , divenuto proprietario di alcuni terreni a Laveno sul Lago Maggiore, paese d’origine della moglie, fece erigere presso ilforte del castello un monumento celebrativo e l’ossario per commemorare i Cacciatori delle Alpi ivi caduti nella battaglia del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] uno dei quali confluiva nel Padenna, il fiume che attraversava la città. Le vie d’acqua sfociavano nel porto di Augusto, il maggiore e più esterno dei due bacini resto dopo il 540 la presenza orientale a R. diventa progressivamente più forte e i suoi ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] sostanzialmente atea. Ma il retaggio dell’educazione infantile e ilforte attaccamento alla religiosissima madre studiosi cattolici (fra gli altri, Carlo Giacon, Luigi Stefanini, Augusto Guzzo e Felice Battaglia), che alla fine della guerra, nel ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] giugno 1940 (lode e medaglia d’oro Augusto Righi) con una tesi a carattere sperimentale sulla rilevazione di alle relazioni con altre discipline, inclusa la teologia. Ilforte convincimento che il sapere deve essere patrimonio di tutti lo portò, fin ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] , odierna Skradin, ebbero quello di municipio): Parens Coloniae fu Augustoil quale fece anche costruire le mura (C.I.L., iii lato N-N-E, dove il terreno presenta un forte abbassamento di livello, il porticato poggia su una sostruzione costituita ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...