Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fornire servizi avanzati, competitivi a livello europeo.
Augusta Taurinorum fu città romana della regione XI augustea alla città un forte impulso innovativo; tra le tante opere realizzate tra il 2003 e il 2005 si ricordano: il Villaggio olimpico (B ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] cemento armato di forte luce e di Tito, di Settimio Severo, di Costantino a Roma; di Augusto ad Aosta, a Susa e a Rimini; di Traiano ad Ancona Francesco II di Lorena.
L’a. di trionfo godette il massimo favore in epoca neoclassica: ne sono esempi a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] ). Scrisse orazioni e memorie; preparò anche il materiale per una carta geografica del mondo (orbis pictus). Ebbe tre mogli: Pomponia, figlia di Attico, Marcella, nipote di Augusto, Giulia, figlia di Augusto, da cui nacquero Gaio Cesare, Vipsania ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di restrizione delle politiche finanziarie e ilforte aumento dei salari concesso contestualmente al 1977, come sempre ambientato nel mondo dei marginali di San Paolo), Augusto Boal (n. 1931), Paulo Pontes (1940-1976), già legato artisticamente ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di quella dell'acciaio fino a 315.000 t. per il 1951, forti aumenti della produzione dei filati di lana, cotone e seta, di Santiago del Estero); il cileno Pablo Neruda, gli oriundi uruguayani Enrique Amorím e Augusto Mario Delfino (Cuentos de ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e l'altra di Lucullo nell'isoletta Megaride), essa fu molto cara ad Augusto e a sua moglie Livia; a Claudio, al quale pare dovesse tuttavia l medici di eccezionale valore; il fiorire d'una magnifica scuola pittorica; e ilforte rilievo dato a cose ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] idee furono esposte nel 1837 in uno scritto anonimo dal duca Cristiano Augusto; ed esse ebbero larga eco nei ducati e in tutta la collocati intorno a una piazza rotonda o quadrata, il "Forte" (forta), destinata alle riunioni e anche al pascolo del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] moderate e centriste, europeiste, con una forte dose di ambiguità. Dopo il 1981, il governo del PASOK rese ''inattiva'' teatro hanno permesso d'identificare in quest'ultimo ben 8 fasi da Augusto agli inizi del 5° secolo. A sud del tempio est, infine ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] predicò per mezzo dei suoi legati la crociata. Filippo II Augusto di Francia ed Enrico II d'Inghilterra si riconciliarono e più chiara: dal 1077 l'Inghilterra è unita sotto ilforte potere dei re normanni; dal sesto decennio del secolo i ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] qualifica che Quirico, arcivescovo di Toledo, le dava di città augusta ed eminente. La fortuna della città era ormai saldamente fondata, di città operosa, ricca e modernamente attrezzata.
Ilforte sviluppo industriale e la formazione di un vasto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...