Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il trasporto del grano, la più grande flotta da carico della storia antica. Dopo la conquista di Augusto questa accrescono il loro movimento tra la prima e la seconda guerra punica, con un forte incremento del volume degli affari durante il II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Augusto e Nerone, i Romani manifestarono il proprio interesse diplomatico verso Meroe. Nel caso di Augusto, di vita di cui il nuovo imperatore si fece esempio e promotore presso le rinnovate élites provocarono un forte calo nella domanda di perle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] museo ha origine dal dono della collezione d'arte del Kestner. Augusto Kestner, figlio di Lotte nei Werther di Goethe, aveva messo era manifestato sempre più forteil desiderio di un museo orientato verso l'arte locale, il consiglio della regione di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a vivere una professione creativa che non può esaurirsi nel "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline piramidi, V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] su pellicola.
Nasce la settima arte
Louis e Auguste Lumière costruiscono un sistema che concentra tutte le scalcia e tira pugni ma l'uomo è troppo forte! Per fortuna la mamma ha sentito il baccano, ha preso il quadro maledetto e l'ha rotto in testa ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] tutta la Grecia, da Sparta fino alla Tessaglia, raggiunse il suo più forte sviluppo. Questo grande periodo della storia greca, colle sue , sia in edifici come l'Odeon o il mercato di Cesare ed Augusto. Qui ci troviamo davanti all'urbanismo tipico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , la cosiddetta Claudia Augusta Padana, fu rivestita in basalto. Venne allora abbandonato il percorso che entrava in l’intensa attività del I sec. d.C. si riscontra un forte rallentamento delle grandi iniziative edilizie sino alla ripresa di IV e V ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] scheletri da Boscoreale Zenone indica con disprezzo Epicuro, che sta afferrando una grossa focaccia. Invece il dito puntato di Roma sul cammeo viennese indica l'apoteosi di Augusto (E.A.A., iii, fig. 1215). Nel senso umano più semplice questo gesto è ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 1875, p. 143; M. Collignon, Le Style décoratif à Rome aux temps d'Auguste; Les Stucs du Musée des Thermes de Dioclétien, in Revue de l'art anc. probabile che durante il II sec. una nuova, più forte ondata di influssi classici, il cui centro di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] gli Iapigi (il terzo era costituito dai Messapi). La progressiva forte attenuazione delle differenze il mantenimento del doppio nome, per la II regio (Apulia et Calabria), indicata come tale già dal momento dell’istituzione da parte di Augusto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...