NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] forte chiaroscuro di cui sentiamo l'eco in tutte le copie. La hàrpe, da cui pende la testa di Medusa, tenuta nella mano sinistra abbassata, diviene un attributo che ha perduto il Danae, esposta con il Giacinto nel tempio di Augusto, si è indagato se ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] File, per esempio, Augusto, incoronato da dee egiziane, viene condotto davanti ad Iside.
Come il faraone viene identificato con ellenistici, appartenenti a questo tipo, che, nonostante la forte resistenza romana a tale concezione, ebbe la sua ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] , alle forme tarde del II stile.
All'opposto della forte centralizzazione osservata nelle decorazioni più importanti della fine del II un po' negativi del tempo di Augusto e di Tiberio.
Si deve notare, però, che il III stile non è così limitato nel ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] contro la forte resistenza dei dinasti meroitici e delle bellicose tribù dell'interno e devono porre il confine meridionale greco-romano, tra cui la nota testa bronzea di Augusto al British Museum (v. augusto, vol. i, fig. 1155) e numeroso vasellame, ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] versione raccolta da Dionisio (vii, 2-4) dice invece che il primo a correre nudo fu lo spartano Akathos nella stessa Olimpiade allegorie come in quella dell'Augusto di Prima Porta.
Anche mentre va levandosi sempre più forte ed autorevole la voce dei ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] di cui si conoscono le copie di buona fattura provenienti dal Foro di Augusto a Roma, opera del copista C. Vibius Rufus, e le copie arte classica ha esercitato, per mezzo delle copie, il più forte influsso.
È comprensibile che la conoscenza diretta di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] , nella regione compresa tra l’Oder e il Warta, dalla forte impronta celtica, si formava la cultura germanica C.) inaugurò il periodo delle guerre condotte da Druso e da Germanico contro le tribù germaniche a est del Reno.
Lo scopo di Augusto era l’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Brasidas.
Le stesse visite degli imperatori, come quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel 16 a.C. e più tardi m). Di fatto accanto a una forte centralizzazione politica organizzata secondo il rigido nomos di Licurgo, la necessità ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] calcidesi risentono più forte l'influenza artistica attica e piccoli (10-12 cm). La decorazione comprende sempre il rovescio del disco e le due facce della targhetta, toreutica dell'età di Cesare e di Augusto, specializzata nello sbalzo in argento, si ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] il primato passò all'Augusta (così detta in onore di Ottaviano Augusto) e alla Livia (dal nome della moglie d'Augusto). la carta di p. e quella membranacea si determinò certamente una forte concorrenza, che ebbe come effetto, fra l'altro, un ribasso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...