PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] magnae artis compendiariam invenit (2, 2). Un forte sospetto per ciò che non è schiettamente greco lo Sat., cit. - Il Satyricon e la vita economica del I sec.: S. J. De Laet, Aspects de la vie sociale et économique sous Auguste et Tibère, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] , xvii, 816) dopo che Augusto ebbe ritirato la guarnigione di Primis forte ruolo provenendo essenzialmente dall'Egitto. Nelle sequenze archeologiche sono rimasti dei vuoti di testimonianze tra il "Gruppo A" e il "Gruppo C", tra il Nuovo Regno e il ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] o anche simbolica e narrativa, sempre a forte rilievo, può costituire una disturbante sovrapposizione alle di tutte le statue loricate. Può darsi, e il caso particolare della c. dell'Augusto di Prima Porta lo farebbe pensare, che l'ornamentazione ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] le porte del tempio d'Apollo Palatino, eretto da Augusto, che recavano scolpite in tal materia la fuga dei Nimrud nel cosiddetto "Forte di Salmanassar", grande deposito di avorî, in parte placcati in oro e intarsiati con smalti, il tutto databile a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] a utilizzare il massiccio richiamo al passato per assicurarsi il consenso. Ad Augusto si deve probabilmente passate al patrimonio dell’imperatore per successioni ereditarie.
Un forte elemento di omogeneità che contrassegna lo sviluppo di queste ville ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] era sceso in aiuto del figlio Massenzio, gli offre il titolo di Augusto e gli dà in moglie la figlia Fausta (31 marzo sotto gli occhi e ai lati della bocca, il mento forte e rotondo, il naso aquilino. I capelli compatti girano ad arco sulla ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] sostenute da possenti muri richiesti dal terreno in forte pendio. Al livello superiore si stendeva per circa . a. C.
4. - Tuttavia nelle grandi linee il g. dei secoli III e II a. C. non la pace ristabilita da Augusto consentì all'attività costruttiva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Lugdunum merita un discorso a parte: da ricordare il culto di Roma e Augusto, forse addirittura in due sedi, una “federale” fra l’altro figure di Marte e Venere rese con una forte ponderatio e con una torsione di gusto barocco. Ad Alesia ricordiamo ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] forte movimento e aveva uno slancio singolare: il braccio destro brandiva la fiaccola mentre un serpente avvolgeva il braccio sinistro ed il II-I sec. a. C. e su monete di età imperiale da Augusto a Gallieno (e cioè fino a poco dopo la metà del III ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] spedizioni alpine di Augusto e centro anche di studî. A quest'epoca si può attribuire il teatro, di cui il complesso romano più imponente della città.
Al 250 d. C. risale l'attività della zecca (specialmente all'età di Gallieno), che divenne forte ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...