La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] e l’inizio del IX sec. a.C.
Sotto il regno di Fintia vengono poste le basi del futuro conflitto fonti parlano di un forte spopolamento della regione, tuttavia Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] una certa importanza con un forte ruolo politico e militare nelle lotte fu rifondata da Augusto come Colonia Iulia Augusta Cassandrensis, ma la città si espanse anche verso est nella piana.
Il sito della polis è frequentato fin dal Neolitico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] da Agrippa per conto di Augusto, e completata nel corso del ruolo di primo piano per Bordeaux), alla diffusione del cristianesimo. Il mitreo a tre navate del III sec. d.C., inserito nella produzione (soggetta a forte esportazione) di terra sigillata: ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] C., di una colonia maritima civium Romanorum, forte di trecento coloni, cui venne dato il nome di Colonia Anxurnas aggregata, in seguito, una dubbia testimonianza epigrafica il tempio sarebbe stato dedicato a Roma ed Augusto). La citata pianta del ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] costruita in posizione militarmente molto forte sull'alto di un promontorio Cultrera, Agati) e infine fra il 1960 e il 1964.
Fu costruito probabilmente sul di togati, una testa colossale di Augusto, un grande capitello fittile corinzio-italico, ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] , sono stati generosi di pezzi perenniani. Sia per la forte produzione differenziata e distribuita in più decennî, sia per le sicuro per la cronologia: il Dragendorff la pone in un periodo che va dagli ultimi anni di Augusto ai primi di Tiberio: ma ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] corrispondente all'odierna Palestrina) all'acropoli (ora Castel S. Pietro), coprendo un forte dislivello (da m 415 a m 752 s. l. m.), e Augusto, restaurata nell'età di Adriano: di qui l'Antinoo Braschi), e tombe sulla via Prenestina.
Il museo. - Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] IIIA. Il monumento dimostra una forte presenza micenea nel TE. L’Acarnania non prese parte alla guerra contro Troia: il suo famosa battaglia del 31 a.C. contro Marco Antonio, Augusto ampliò il santuario di Apollo, distante 40 stadi circa (Strab., VII ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] ad Augusto Massimiano; a questi dette il cognome di Erculio, a sé quello di Giovio. Nel 292-93 venne costituito il sistema personale malgrado un'eco di quella di Probo, mostra tratti forti, asciutti; sulle altre monete le linee sono già pesanti, ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] conservano la sua immagine, e il numero dei ritratti scultorei è superato solo da quello di Augusto. È stata più volte e È un significativo esempio di classicismo adrianeo: una forte struttura, coperta da chiare levigate superfici, ravvivate dalla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...