L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] agli occhi del geografo quasi l’aspetto di un sobborgo del Campo Marzio.
Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove è più forte l’impronta lasciata da Augusto, sia l’area centro-settentrionale, l’unica – insieme a quella dei Fori Imperiali ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] un attrito che vide i feudatari allearsi con Filippo II Augusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione del governo. Così, nonostante il consenso di tanta parte dell’opinione pubblica per ilforte sostegno offerto dal premier ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] città monumentale. Un forte impulso alla monumentalità si ebbe in età sillana, alla quale risale il Tabularium, la sede degli intatta, la forma dello stadio). Con Augustoil quartiere più bello della città, il Palatino, diventò la sede ufficiale dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da Roma: a partire da Cesare e soprattutto da Augusto, il fenomeno della costruzione di città assume dimensioni impressionanti, tanto che oltre al ruolo di cardo aveva anche un forte carattere religioso (le stesse colonne dei portici sono consacrate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] occupava la fascia costiera fra Abruzzo chietino e Molise.
Ilforte antagonismo con Roma andò giungendo al suo definitivo epilogo nell’intero Sannio di fondazioni coloniali tarde, la deduzione di coloni di Augusto (43-41 a.C.) e Vespasiano (75 d.C.) a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] caratteri, come lo snellimento delle colonne, ilforte assottigliamento delle trabeazioni o una certa schematizzazione Roma del culto ellenistico del sovrano, affermatosi già dall'età di Augusto. L'edificio, costruito nell'86/7, è inserito in uno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] .H. Hansen (ed.) Introduction to an Inventory of Poleis. Symposium (August 23-26, 1995). Acts of the Copenhagen Polis Centre, 3, Copenhagen collina dell’acropoli e quella di Pervolopetra. Ilforte interro pluristratificato che copre le fasi più ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] furono parzialmente ricostruiti e sopravvissero fino ad Augusto. Il nuovo assetto degli isolati mostra un radicale ristabilisce un insediamento caratterizzato, ora, da una forte e determinante componente punica che si esprime nelle peculiarità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] cinquecentesca della vallis Patritia che ha ridotto ilforte dislivello esistente e di conseguenza diminuito l’ Foro Boario, di S. Basilio nel tempio di Marte Ultore al Foro di Augusto, di S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, di S ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ma quando Caralis divenne municipio, con Cesare o con Augusto, il complesso era ancora pienamente in funzione.
Nella moneta che olivi e alle viti dell’entroterra; prima ancora avevano avuto forte impulso i rapporti con i centri grecoasiatici e con l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...