Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] associata a virus rabbici isolati da pipistrelli e negli altri due da cani. Il 22% di tutti i casi di rabbia umana, registrati negli Stati Uniti precontagio è attuata solo per soggetti a forte rischio (veterinari, cacciatori, forestali, laboratoristi ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] in quei mesi l'arbitro delle sorti dell'Europa, il B. gli raccomandava la costituzione di un forte regno dell'Italia settentrionale, comprendente la Lombardia, il Piemonte, Genova e il Veneto, sotto la sovranità del re di Sardegna, progetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] del XIII sec.) mostra forti somiglianze con la contemporanea Cyrurgia magna di Bruno (1252), il quale dopo la formazione bolognese , Universidad de Almería, 1996.
Beccaria 1956: Beccaria, Augusto, I codici di medicina del periodo presalernitano (IX, X ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della fisica regolano tutte le funzioni vitali. Forti analogie tra il vivente e la meccanica erano già apparse nell disegnano anche nelle uniformi militari. Il ritratto del cavaliere fiorentino di Jean-Auguste-Dominique Ingres, del 1823, perfetta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] augusto (huangji), mentre nell'ambito del wuyun liuqi è definita 'meccanismo misterioso' (xuanji). Nel sistema di Shao Yong come nel wuyun liuqi i principî che regolano il e forte calore, per puntellare la propria opinione che il fuoco e il calore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ciò che è straordinario sta il fermentum cognitionis; quest'opera ha esercitato una forte influenza sulla Tarda Antichità e partire dal III sec. d.C., ma già al tempo di Augusto. Sin dall'inizio dell'epoca imperiale, e già alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] tecniche mediche tradizionali. Si tratta di problemi connessi al fatto che la genetica ha determinato, almeno per il momento, una forte sfasatura, forse destinata a crescere per un certo periodo, non soltanto tra le operazioni tecnicamente possibili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] insegnamento e di esegesi. Il ms. Paris. lat. 7027 (IX sec.; Parigi, BN) rivela forti affinità con l'Ambrosianus, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956.
‒ 1959-71: Beccaria, Augusto, Sulle tracce di un antico canone latino di Ippocrate e di Galeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1848-1923). Poi l’Università di Bologna, con l’internista Augusto Murri (1841-1932), l’oftalmologo Tartuferi e la scuola di l’azione sociale della Chiesa cattolica.
Il mondo medico fornì forti legittimazioni all’eugenica sulla base delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fuori della ricerca di laboratorio, un settore in forte espansione nello stesso periodo fu rappresentato dalla psicologia -1877) e in particolare di Augusto Tamburini (1848-1919), San Lazzaro divenne il modello di un’istituzione manicomiale concepita ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...