La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] resistere a quella forza industriale se non coll’imitarla; il volerle far fronte per altre vie è un prepararsi sistemi disponibili per vincere le forti pendenze e quindi della possibilità Bizzozero, Giuseppe Veronese, Augusto Righi, Gregorio Ricci- ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] a una variegata cristologia con forti tratti di un immaginario solare, può certo attirare il sospetto critico dei padri eprints.soas.ac.uk/8605/ (5 luglio 2012).
70 Una ambasceria indiana raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C.) e a Samo (21/20 a.C.); ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] della società, nel febbraio 1920, Oscar e Augusto figli di Callisto, e il Sai, e come direttore amministrativo Alberto (Albertino), nell'Europa danubiana, in Polonia. Nella sua scia, forte dei vecchi consolidati rapporti con G. Toeplitz, G. Volpi ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] .
150 Cfr. Ven. Fort., carm. App. II 67-74 (il confronto con i vv. 67 segg.: «vir Constantinum, Helenam pia femina reddis: / sicut honor similis, sic amor ipse crucis»).
151 Cfr. A. Amore, Elena (Flavia Giulia Elena Augusta), in Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Parlamento (Vito D’Ondes Reggio, Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme «patrioti fedeltà indubbia alla Santa Sede. Al Sud il rinnovamento fu particolarmente forte (quasi una metà delle diocesi cambiò titolare ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] di Cocleus e aveva avuto una forte valenza polemica in chiave antiprotestante19. Novembris Constantino Augusto III et Licinio Augusto III consulibus cit., pp. 17-28, 117-134.
56 Per il rapporto di Baronio con la storiografia a lui contemporanea ci ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] . La conseguenza di questa scelta iconografica forte è però la rinuncia alla caratterizzazione individuale prodotta dalle zecche orientali nel 335-336, il ritratto è utilizzato sia per Costantino Augusto che per i Cesari Costantino II, Costanzo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ’arte del precedente periodo tetrarchico, che con il suo forte sperimentalismo aveva raggiunto un punto di non ritorno dai tempi di Ottaviano Augusto che un imperatore non rimaneva al potere per oltre trent’anni): ciò permise il sedimentarsi di una ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] poesia lirica in volgare ‒ appaiono orientati verso una retorica di forte impronta giuridica e concreta, che forse non spingeva verso la storiografia 'età di Filippo Augusto, non attraversa invariato il sec. XIII. Va detto che per il regno di Luigi ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e unico sovrano [μονοκράτωρ] Diventa il rampollo dell’augusto regno di Cristo,
Il primo degli imperatori legato a Cristo legittimamente colonna di Costantino101 è un monumento, nel senso forte di ‘segno della memoria’, che attraversa tutta l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...