LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Valcamonica (Breno, Rogno e Cividate Camuno) e il Comasco (Monte Lucino), mentre più a ovest persiste la tradizione del gruppo dell fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Liguria. Con Augusto vengono sottomesse nel penultimo decennio a.C. le popolazioni alpine ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Galli e Morzio re della Paflagonia, combatté infelicemente nella battaglia del monte Magaba contro il console Cn. Manlio Vulsone e nell'inverno , Archelao fu mantenuto nel regno di Cappadocia da Augusto, il quale tuttavia pose un procuratore romano a ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] 55% da colture, il 2,8% da pascoli (e quasi esclusivamente sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi costruito a Rastatt. Ludovico Giorgio (1727-1761) e Augusto Giorgio (1761-1771), che gli successe, non ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] appartennero a questo tempo. E prima di tutti ricordiamo l'imperatore Augusto che scrisse un breve libro di epigrammi. Marziale (XI, 20) Michelangelo sulla Notte di questo; il Foscolo contro il Monti, ecc.); e neppure uscendo dalla sola memoria del ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] , appena, dopo la morte del celeberrimo amico d'Augusto, in Roma Velleio Patercolo, storico acuto anche in del Hauvette, p. 234 segg. v. l'anteriore Index Archilocheus di A. Monti (Torino 1904), il quale lo raffrontò con Omero, Esiodo ed Erodoto.
I ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] oppure s'erano macchiati di gravi delitti. Così Filippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso Rendiconti della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale e l'"Ius cunnatici"), in Terra d'Otranto, ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] si possono annoverare tra queste il libro Sui nomi dei fiumi e dei monti e su ciò che in essi si trova (Περὶ ποταμῶν καὶ ὀρῶν che sono isolate: analoghe dovevano essere le vite di Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone e Vitellio testimoniate dal ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] prime l'attrazione della città sono state quelle montuose, monti del Lionese, del Beaujolais, altipiano del Vivarais, che quattro colonne che si dicono provenire dall'altare di Roma e d'Augusto. Coro e abside (affresco di H. Flandrin, 1885) sono ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] regione, più i loca inculta, silvae, pascua, compascua, monti, ecc. Da carte siffatte derivano le figure cartografiche nei 11 carta di una zona del Piemonte con Torino - colonica Iulia Augusta -, Asti - Hasta -, ecc., e Schulten, Römische Flurkarten ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] loro sedi tra il lago di Fucino e le vicinanze di Rieti, sui Monti Simbruini e nelle alte valli dell'Imella e dell'Aniene, si avanzarono i comuni siciliani e ad alcune città della Narbonense, Augusto ad altre di questa stessa regione, dell'Aquitania, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...