MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] questo tempo, tra l'i a. C. e il 6 d. C., Augusto si limitò a costituire un distretto militare del basso Danubio, che comprendeva le terre la regione a occidente della Dacia, fra le pendici dei monti della Transilvania e la Tisia (Tibisco), fino, a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] ; dopo di che Cadice si chiamb urbs Iulia. Da Augusto in poi si denominò Municipium Augustum Gaditanum. Il re Giuba non molto valore economico sono le magnifiche pinete. Le colline e i monti sono messi a coltura solo per un terzo o un quarto della ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] prima d'iniziare con una stretta valle il passaggio attraverso i Monti Scistosi Renani. Difesa dai venti, la località ha un clima fra la morte di Nerone e l'avvento di Vespasiano, Augusta Treverorum diviene per un certo tempo il centro di resistenza ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] 'attico e dell'iscrizione, era stato innalzato verosimilmente ad Augusto. Entro la città sono visibili gli avanzi del teatro, Saint Didier: da molti anni esiste il progetto del traforo del Monte Bianco.
La città, che nel 1573 contava oltre 3000 ab., ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] quale ultima Sesto Pompeo tentò invano di espugnarla. L'imperatore Augusto ne assegnò il territorio secondo i limites graccani (Liber costrinsero parte della popolazione a rifugiarsi sui monti circostanti, dando origine ai cosiddetti Casali ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] dantesca, già appartenuta a Carlo del Balzo.
Splendida è la vista sui monti boscosi dei dintorni, primo fra tutti il Partenio, ricco di avellane, sul sarebbero state aggiunte successivamente nei periodi di Augusto e di Alessandro Severo. La sua ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] esseri umani, ma uccelli, bestie, piante, alberi, mari, monti e ogni altra cosa che meriti di essere temuta o venerata ; ma di alcuni di essi si cita un mi-tama (lett. "augusto gioiello", cioè, press'a poco, un'anima) che è presente, invisibile ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] ondulazione subappenninica picena fino alla catena dei Sibillini e ai monti di Abruzzo. Al piede sud del Girone è ricavato - Del periodo romano van ricordati il teatro, forse dell'età di Augusto, e una piscina epuratoria (41-68 d. C.). Un sarcofago ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] -gennaio-febbraio 9°,8 e 10°,2, del trimestre giugno-luglio-agosto intorno a 23°), dovuto alla protezione della barriera di monti che la recinge alle spalle, all'azione del mare, all'ampia insolazione, mentre anche le piogge sono scarse e il cielo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] ); id., Per la storia della scultura in C., ibid., VII (1910); id., Un secolo di operosità artistica nella chiesa di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ital., XIV (1911); id., Per la storia della pittura in C. nel primo quarto del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...