. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] e numerosi fra questi erano i Nervî, stendentisi fra i monti dell'Ardenne e la pianura che digrada verso la costa, tra sotto la dominazione romana, pervenne il centro principale di esso, Augusta Treverorum, ne è la miglior prova. I Treveri erano il ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] di Morat, va facendosi più rigido nell'altipiano e sui monti che lo dominano. Friburgo ha una temperatura annua media di 2ª, col. XII (1924); H. Reiners, Das malerische alte Freiburg, Augusta 1930; Fribourg, Ville et Canton, a cura di varî autori, in ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] su legno del sec. XIV.
Storia. - All'epoca di Augusto fu costruito alla foce del torrente Prino un porto militare e, della provincia è sopra i 500 m.; superano i 2000 m. i monti Saccarello (m. 2200), Frontèe (2153), Pietravecchia (2040), Ceriana (2031 ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] le comunicazioni con Salona in Dalmazia. Non è esatto che Augusto vi deducesse una colonia. Il Vicus Aternum, o meglio 'affluente Fino; quindi dalle montagne calcaree del Morrone-Maiella (i monti Morrone, 2060 m., e Amaro, 2795 m., sono toccati dal ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] la Cilicia e Cipro a Cleopatra, e un regolo dei paesi di Cilicia vicini al monte Amano segue la flotta egizia ed è ucciso ad Azio. Augusto ordina la provincia tenendola probabilmente riunita alla Siria. Rimangono tuttavia entro la provincia alcuni ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] e monumenti. - Antichità. - La città antica giaceva sul pendio del monte, ove sorge la moderna, e la sua arce, come è accennato, Villa, vi fu una villa imperiale, fino dai tempi d'Augusto, restaurata e ampliata da Adriano, dalla quale proviene la ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] mentre la cattedrale è fondata sul tempio di Roma e di Augusto, il cui alto basamento rivestito di marmo appare per due dalla parte opposta dell'abitato, per salire la cresta del Monte Nettunio e discendere nuovamente al piano, in vista del Lago di ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] Iniesta).
A SE., cioè nella valle del Jiloca e verso i monti di Albarracin non sappiamo quale fosse l'estensione massima dei Celtiberi. Dopo Munda i Celtiberi cooperarono coí pompeiani. Con Augusto i Romani iniziano una politica di amicizia verso i ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] (146 a. C.) la lega acarnana viene definitivamente sciolta, mentre sotto Augusto la regione viene annessa alla provincia di Achaia da lui costituita.
Bibl.: Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860; Oberhummer, Akarnanien, ecc., Monaco 1887 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] Il Petrarca dettò la magniloquente epigrafe che meglio si addirebbe ad Augusto.
Bibl.: M. Camera, Annali delle Due Sicilie, Napoli 1842 R. d'A. e i suoi tempi, Firenze 1922-31, voll. 2; G. M. Monti, Da Carlo I a R. d'A., puntate I-IV, Napoli 1931-34. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...