NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] edificato da Tiberio (26 d. C.) alla memoria di Augusto, è probabilmente da ricercare nella zona suburbana della città, là sannitica, posta com'era sulla grande via di sbocco fra i monti e il mare, e lungo la grande arteria commerciale del retroterra ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] ; essa si trova sulle estreme pendici dei Monti Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che dato i natali, secondo una tradizione, all'imperatore Augusto, discendente dalla gens Octavia che aveva i suoi ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] sono spesso gelati. Come accade spesso nelle valli chiuse tra monti, le precipitazioni sono scarse nonostante l'altezza: 970 mm. chiamarono su di essi l'attenzione di Cesare e poi le armi di Augusto che li sottomise in aspra guerra, dal 16 al 13 a. C ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] Walenstadt.
Storia. - Conquistata definitivamente e completamente da Augusto, la regione che costituisce oggi il cantone di catena della Murg Tal e dal massiccio del Magereu, a S. dai monti che congiungono il Tödi al Pizzo Segnes; all'O., infine, da ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] , e, dato lo stato di permanente ostilità, a depredare le popolazioni pacifiche sottomesse ai Romani. All'epoca di Augusto, anche fra i monti del centro l'autorità romana fu riconosciuta, ma la tranquillità della provincia non durò a lungo, se già ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] punti dei giacimenti ferriferi stessi, sia in immediato contatto col granito (Campo alle Buche), sia più lungi da esso (Monte Valerio). Questo giacimento è notevole perché conosciuto dagli antichi Etruschi, dai quali fu anche coltivato; oggi non ha ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] presso Strabone (IV, 1, 3, p. 179). Al tempo di Augusto, se non prima, il confine dell'Italia venne portato al Varo. (forre di Daluis, della Mescla, del Cians).
Tale barriera di monti è un ostacolo difficile a superarsi; e la Costa Azzurra, serrata ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] fu a diciotto anni cardinale e poi legato di Ferrara; Augusto di Agostino (1662-1744) fu creato da Clemente XI nel 1736-93), che fu, probabilmente nel 1780, "padrone" del giovine Monti ed ebbe da lui nel 1783 dedicati gli Sciolti; Agostino, primo ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] Cenischia, chiusa tutt'intorno da monti di severa bellezza. La sua posizione geografica, a guardia di uno dei alcuni tratti delle mura romane, è celebre l'arco trionfale eretto ad Augusto l'anno 9 a. C. Nel Medioevo i monumenti più importanti della ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] divorati da lupi, il cielo e la terra tremano, i monti si squarciano, il mare inonda la terra. Sopra una pianura dei morti e risorti, poiché:
???"dall'alto viene l'onnipotente
???augusto Signore al supremo giudizio"
come canta la Völuspá (65; cfr. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...