Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] di Κυβέλη, dal nome, Κύβελα o Κύβελον, di un monte della Frigia, ora non più identificabile. Con questo nome la di ludi Megalenses, e si celebravano ogni anno dal 4 al 10 aprile. Augusto riedificò, nell'anno 3 d. C., il tempio della dea ch'era stato ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] A oriente di questo bassopiano si trovano le rocce carbonifere dei Monti Pennini, che si elevano fino a 893 m. nel Cross di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio II. Quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] pietra locale a disposizione: tufo in Roma, calcare nei monti volsci, tiburtini e prenestini, pletra del Sarno e tufo dei e la malta è terrosa e scura: sotto Cesare e Augusto è adoperata una qualità di pozzolana rossastra (arena rubra) proveniente ...
Leggi Tutto
HALLER, Albrecht von
Giovanni Vittorio AMORETTI
Arturo Castiglioni
Augusto Béguinot
Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] pieno contrasto con le abitudini molli e viziose del vivere cittadino. Da questo contrasto nasce il poemetto nel quale appunto quei monti e quelle vette intorno sono scenario e sfondo più che diretti motivi dell'ispirazione. A ogni modo il H. aperse ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. Nella sua parte più antica, cioè in quella collinosa, sorgono la chiesa parrocchiale di S. Benedetto, in stile gotico, edificata negli anni 1451-1455, la quale conserva nel coro belle vetrate del 1457, ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] gruppo letterario a cui fu dato il nome di scuola classica romagnola. Con questo ambiente ebbe frequente consuetudine V. Monti (per le nozze della sua Costanza col Perticari l'Accademia pubblicò il bel volume bodoniano degl'inni Agli dei consenti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] della regione mediterranea; Ch. leucanthemum "L. (Leucanthemum vulgare Lam.), comune nei prati e luoghi erbosi dal litorale ai monti (v. bellide maggiore); una specie endemica di Sardegna e Corsica, il Chr. flosculosum L.; il Chr. corymbosum L ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] fra Arverni, Biturigi ed Edui.
A fianco dei monti si stendevano grassi pascoli con branchi di buoi e Gergovia, assediata dalle legioni di Cesare, resistette vittoriosamente. Dopo Augusto, che fondò più in basso Augustonemetum (oggi Clermont-Ferrand), ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] valle detta di Engelberg misura, dal Surenen Pass a Stans, 30 km. di lunghezza: è in essa che sorgono i monti sopra ricordati (i quali offrono escursioni quanto mai interessanti), mentre si stendono, verso il basso, numerosi e profumati pascoli. Ne ...
Leggi Tutto
Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] numerose tracce della loro esistenza nei nomi dei monti e nelle grotte preistoriche, nonché i palafitticoli Brescia una colonia, che, dal suo fondatore, fu chiamata colonia civica Augusta.
Bibl.: H. D'Arbois de Jubainville, Les premiers habitants de l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...