S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli [...] che danno poi vita al fiume, detto dapprima Bocken e poi Emme; ha una lunghezza di 40 km. da Hohgant a Berthoud e una larghezza media di 18 a 25 km. e costituisce coi suoi pendii e i suoi pascoli la sezione ...
Leggi Tutto
RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero")
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] , che si staccano lasciando in posto le placente, con semi numerosi a guscio molto sottile.
Comprende circa 130 specie dei monti dell'Europa, dell'Asia e particolarmente del Himālaya, dell'Arcipelago Malese e dell'America boreale. Tre sole in Italia ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle 12 città dell'Acaia, da alcuni riconosciuta nelle rovine presso l'odierna località Karavostasí, in cui una serie di colli domina una minuscola baia, adatta tuttavia per piccole [...] navi: poco discosto si ergono i monti Mavravũna, sulle cui pendici meridionali era situato presso il confine dell'Elide un posto fortificato Romani, fu colonia di Augusto sotto il nome di Colonia Iulia Augusta Dumaeorum. Si conoscono monetine bronzee ...
Leggi Tutto
Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e [...] la prima volta da Catone (Orig., fr. 110) perché nei suoi monti si trovano le sorgenti dell'Iberus (Ebro), il grande fiume che nasceva ai Romani un'ostinata resistenza, e furono soggiogati soltanto da Augusto e da Agrippa negli anni 25-19 a. C.
I ...
Leggi Tutto
GRANDSON (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] di Grandson comprende parte della catena del Giura (quella detta dello Chasseron, che tocca in esso, al Signal, 1611 m.) e i monti di Mayaz e della Roche Blanche, che s'innalzano a guisa di terrapieno verso O. Tutta la zona guarda verso il lago ...
Leggi Tutto
Vastissimo genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735). Sono piante erbacee perenni o suffruticose, raramente annuali, a foglie alterne, intere, pennatolobate o pennatifide, spesso coperte [...] esclusive della zona alpina. In Italia crescono 17 specie, di cui la più comune in pianura è l'A. campestris L., nei monti l'A. camphorata Vill., lungo i litorali sabbiosi od argillosi l'A. caerulescens L. (santonico), nei ruderati e lungo i fiumi, l ...
Leggi Tutto
CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, [...] ampio altipiano che domina buona parte della Carnia e lascia scorgere, come dalla platea di un anfiteatro, la forra dei Lumiei fra il Monte Sesilis e il Monte Veltri, l'Olbe, l'Amariana, il S. Simeone, l'Auda e tra essi i meandri del Tagliamento, i ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] (stellina odorosa), frequenti e caratteristiche dei boschi di montagna, l'A. cynanchica L., diffusa in forme diverse dalle arene marine alle rupi dei monti; sono endemiche l'A. tomentosa Ten. della isola di Capri e l'A. Gussonei Boiss. della Sicilia. ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, comprendente un'ottantina di specie delle regioni fredde e temperate dell'Europa, Asia e Africa, ma soprattutto della regione mediterranea. Qualcuna [...] L., A. moschata Wulf., A. herba-rota All., ecc.) ornano le rupi e i ghiaioni delle nostre Alpi e degli alti monti d'Europa: numerose le specie endemiche nel dominio della flora orientale. Alcune specie entrano nella composizione del Falltrank o tè ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a fusti robusti, eretti, peloso-irsuti, più o meno ramosi ed a foglie opposte, cuoriformiovali, brevemente picciolate, crenate al margine e più o meno [...] di un genere proprio dell'Europa centrale e meridionale, dov'è frequente nei boschi e nelle siepi specialmente dei monti e che, data la vistosità delle sue corolle, potrebbe essere coltivato come pianta ornamentale. Si chiama pure volgarmente bocca ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...