SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] meandri e si getta nella Mosella 10 km. a monte di Treviri. Il fiume ha notevole importanza economica, dato una piccola zona del territorio abbraccia alcune colline che fanno parte dei Monti della Nahe. Ivi, nelle vicinanze di Tholey, si trova uno ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dell'impero. Questa popolazione abitava di preferenza la zona tra i monti e la via Appia (Vallate di Sezze, di Priverno e morte improvvisa impedì al dittatore la realizzazione del suo progetto. Augusto lo riprese forse in parte (Hor., Art. poet., 65 ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] piogge con insaccature nelle valli del Rodano e dell'Aude, nei monti Corbières e ai piedi delle Cevenne al clima più rigido si tardi, il conquistatore riconobbe la sovranità del re Filippo Augusto per il ducato di Narbona, per la contea di ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] Hornacho va al Portogallo e anche nel Portogallo al sud dei monti che sono a mezzogiorno di Evora (Serra de Mendro, probabilità la sistemazione delle provincie spagnole, certamente opera di Augusto, fu compiuta da questi dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] eremica. La sottoregione mediterranea comprenderebbe l'Africa nord-occidentale montagnosa (Marocco, Algeria e Tunisia, ma soltanto i monti e non le pianure che appartengono alla sottoregione eremica), la Spagna, le coste meridionali della Francia, l ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] : A. Berger, in Wiener Studien, XXXII (1910); C. Marchesi, in Rivista di filol., XXXIX (1911). Traduzioni italiane: del Monti (Milano 1826), del Tosi (Firenze 1901), del Milio (Messina 1905), del Mancini (Volterra 1928), del Gustarelli (Milano s. a ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] messaggio, Alla Musa). E dopo alcune belle odi del Monti, risplendono nel glorioso risorgimento di tutta la poesia italiana e nei "Canti" (Piesni). Ma soltanto nell'età di Stanislao Augusto questa forma poetica si può dire diffusa e popolare: i poeti ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] uva, lo zafferano. Allevato è pure il baco da seta. Numerosi sui monti sono gli orsi bruni, che insidiano spesso le gregge. La popolazione è d'Azio tradì Antonio e fu perciò mantenuto sul trono da Augusto. Alla morte di Deiotaro, nel 6 o 5 a. C ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] di Tebe e di Soleb, Gnûm di Elefantina, ecc. Anche Augusto Soli donum dedit i due elevati in Roma. Perché poi l' , e quello di Adriano, eretto in onore di Antinoo, oggi sul monte Pincio. Sono pure note le imitazioni che si fecero in Etiopia di ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] con parte dell'antica sottostante Subura, il rione Monti, il cui carattere battagliero degli abitanti e antagonistico Tuttavia, in alcune sue parti immediatamente prossime al Foro di Augusto e lungo i pendii vicini alla chiesa dei Goti, mantiene ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...