ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] un ceppo). Zanelli fu quindi ammesso all’Accademia di Firenze nel dicembre del 1898, alla scuola dello scultore AugustoRivalta, dell’anatomista Giulio Chiaruggi e dello scultore svedese Johan Theodor Lundberg: quest’ultimo si rivelò decisivo per la ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] di una professione medica per dedicarsi alla scultura con il padre. Proseguì la sua formazione sotto la guida di AugustoRivalta, ma il diploma accademico (1881) fu ritenuto da Zocchi (Sarteano, Archivio Bologni, Sulle vie del passato..., 1932, pp ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] scultura (Staglieno, 1862-1867, p. 230) e Federigo Alizeri (1866, p. 394), nelle sue Notizie, accostandolo ad AugustoRivalta e a Giuseppe Benetti, confermava un giudizio espresso da tempo, ritenendolo uno degli allievi più promettenti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] donata alla principessa Olga Orloff.
S’iscrisse nel 1876 all’Accademia di belle arti di Firenze, dove fu allievo di AugustoRivalta ed Emilio Zocchi. Sospeso due volte per indisciplina, fu premiato nel 1877 con la medaglia d’argento e nel 1880 vinse ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] (fotografati a Roma nel 1909) e la casa reale (ritratta a Roma nel 1918). Pittori e scultori (Pietro Canonica, AugustoRivalta, Vincenzo Gemito, Aristide Sartorio, Ettore Ximenes) vennero ritratti per lo più nei loro studi nell’atto di creare opere d ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] Così, dal 1910 al 1915, il giovane frequentò l’Accademia di belle arti di Firenze, dove gli insegnamenti di AugustoRivalta, Emilio Zocchi e Domenico Trentacoste rafforzarono in lui l’amore per le forme armoniose e nitide della tradizione.
Sino alla ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] subito dopo a Firenze, frequentò i corsi di scultura presso l'accademia di belle arti, sotto la guida di AugustoRivalta, attingendo alla sua maniera verista, in direzione di un eclettismo accademico, venendo a contatto anche con la tradizione ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] e, negli anni successivi, frequentò l'accademia di belle arti. A Firenze fu anche nello studio di Vincenzo Consani e AugustoRivalta, e strinse amicizia con il gruppo dei macchiaioli. Tornato a Penne, dopo il matrimonio con Emma Bartolini, insegnò ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] nel 1883 all'Accademia di belle arti di Firenze, dove frequentò i corsi di scultura di Emilio Zocchi e AugustoRivalta, ottenendo vari premi in questa disciplina. Conclusi i corsi accademici nel 1890, perfezionò il mestiere presso lo studio ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] e alabastro, mentre suo primo maestro fu Emilio Zocchi; entrò quindi (1886-87) nell'Accademia di belle arti, allievo di AugustoRivalta.
Dall'archivio dell'Accademia (Affari dell'Istituto delle belle arti, filze 76 ins. 29, 77 ins. 33. 78 ins. 29 ...
Leggi Tutto