• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [13]
Letteratura [9]
Lingua [3]
Istruzione e formazione [2]
Filosofia [2]
Fisica [2]
Filosofia del linguaggio [1]
Religioni [1]
Storia [1]

CHERILO di Iaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta epico, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. Fece parte del corteo di poeti, storiografi e scienziati che seguirono Alessandro Magno nella spedizione d'Oriente, col preciso scopo di celebrarne le imprese. Sembra che il poema di Cherilo, quantunque pagato con lauto stipendio, abbia avuto cattivo esito (cfr. Filodemo, in Herc. Vol., coll. 11, VI, f. 175; Ermias, Ad Plat. Phaedr., p. 112; ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CHERILO DI SAMO – SUIDA

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] settembre del 19 a. C.). L'opera era attesa; desiderata da Augusto; annunziata da Properzio. Ma non poté Virgilio darle l'ultima mano , IV, Pavia 1933; e, nei riguardi di Probo, A. Rostagni, Recensioni critiche di Probo, in Riv. di Filol. class., n ... Leggi Tutto

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] alessandrini. La tradizione lo ha poi anche favorito di conseguenza, conservando buona parte dell'opera sua. Infatti (a prescindere dal suo coetaneo Bacchilide, cui hanno eccezionalmente giovato le scoperte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

ORFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus) Augusto Rostagni La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] che s'incontrino nella mitologia greca. Nulla si può affermare con sicurezza intorno alla sua origine e al suo significato primitivo. Qualche indizio è offerto dal nome, il quale probabilmente deriva dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFEO (3)
Mostra Tutti

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] 'una fiera epistola (conservataci da Vopisco nella Historia Augusta) con la quale la regina aveva rifiutato di , Aufbau und Quellen der Schrift vom Erhabenen, Berlin0 1913; A. Rostagni, Il "Sublime" nella storia dell'estetica antica, in Annali della R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

RIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIANO (‛Ριανός, Rhianus) Augusto Rostagni Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] Litteratur in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1891, II, p. 399 segg.; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, pp. 143-149; W. Aly, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 781-90, s. v.; A. Rostagni, Arte poetica di Orazio, Torino 1930, pp. 41-48. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANO (1)
Mostra Tutti

PRIAPEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa) Augusto Rostagni Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] , Storia della letteratura latina nelle età repubblic. e augustea, Milano 1929, pp. 411-13; R. F. Thomason, The Priapea and Ovid: A Study of the language of the Poems, Nashville Tennessee 1931; A. Rostagni, Virgilio Minore, Torino 1933, pp. 345-49. ... Leggi Tutto

MELEAGRO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRO (Μελέαγρος) di Gadara Augusto Rostagni Filosofo e poeta, vissuto tra la fine del secolo II e il principio del I a. C. Dalla nativa Gadara (Siria) passò a Tiro, e infine a Cos, dove morì. È [...] difficile intravvedere a quale ambiente intellettuale appartenesse. La Siria ai suoi tempi era centro di cultura abbastanza fiorente: poiché di là provenivano altri poeti d'epigrammi, come Antipatro Sidonio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ETÀ ALESSANDRINA – SATIRE MENIPPEE – CALLIMACO – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEAGRO di Gadara (1)
Mostra Tutti

PLEIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADE Augusto Rostagni . Con tale nome i grammatici antichi sogliono designare un gruppo di 7 poeti tragici che sarebbero fioriti nei primi decennî dell'età alessandrina, sotto il regno di Tolomeo [...] 1891, p. 269 segg.; W. Christ-Schmid, Geschichte der griech. Litteratur, 6ª ed., II, i, Monaco 1920, p. 171 segg.; A. Rostagni, Neos Dionysos. Poeti e letterati alla corte di Tolomeo IV, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, L (1914-15), p ... Leggi Tutto

MIMNERMO, di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone Augusto Rostagni È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, [...] , I lirici greci, I, Torino 1910, pp. 98-107 con traduz. dei framm.); E. Romagnoli, I lirici greci, I, Bologna 1932, pp. 147-60 (con traduz.); A. Rostagni, in Rivista di filologia classica, 1928, pp. 12-15; P. Ercole, ibid., 1929, pp. 378-94. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMNERMO, di Colofone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali