PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] ; avviatovi da Mingazzini fin dagli anni dell’università, continuò a occuparsene anche in seguito sotto la direzione di AugustoTamburini, chiamato a Roma nel 1905-06 per succedere a Sciamanna alla cattedra di clinica psichiatrica. Approfondì inoltre ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] nell’Istituto di chimica fisiologica diretto da Domenico Lo Monaco, e ancora nell’Istituto di psichiatria diretto da AugustoTamburini. Inoltre, tra il 1902 e il 1906 lavorò nel laboratorio anatomopatologico del manicomio provinciale di Roma diretto ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] formò con Clodomiro Bonfigli e Ruggero Tambroni. Su proposta dello stesso Bonfigli, con referenze di Enrico Morselli e AugustoTamburini, a fine 1891 fu chiamato al manicomio di Macerata, diretto da Gianditimo Angelucci, nel quale ricoprì, dal 1893 ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] nel 1877 si laureò in medicina a Bologna, alla scuola del noto clinico Augusto Murri, e fu fra gli allievi di AugustoTamburini. Lavorò a lungo presso il frenocomio S. Lazzaro di Reggio Emilia, e fu uno dei redattori più attivi della Rivista ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] diresse il Pirata, cantato dalla Pasta, dal Rubini e dal Tamburini: i giornali inglesi non dedicarono molto spazio all'avvenimento, perché di documentazione: il laconico diario del barone Augusto Aymé d'Aquino, attaché all'ambasciata napoletana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Uffizio restava in mano a sicuri antigesuiti, come Corsini, Tamburini e Passionei, oltre allo Spinelli (Roma, Bibl. Corsiniana anzi, nel 1767, ad esortare il nuovo re, Stanislao Augusto Poniatowski, a preoccuparsi più della pace della Chiesa che di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di Sassonia e re di Polonia Federico Augusto, mentre la parte francese avanza il sospetto cfr. però il cod. Vat. Lat. 10960); Lettere ined. di B. XIV al card. F. Tamburini, a cura di B. Trifone, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIV(1911), ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] solo in N. Marselli, negli allievi M. Turchi e A. Tamburini che lo avevano aiutato nella stesura de I tipi animali e, in , Roma 1911; M. Pazzi, A. C. D. e laprofezia di Augusto Murri, in Scritti medici inomaggio a A. Murri, Bologna 1912, pp. 565 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di Caterina II, e futuro zar, Alessandro con Luisa Augusta principessa di Baden. Il successo fu immediato e nel 1794 V. Švarc, Pavlovsk, Leningrad 1981, pp. 36-40; E. Tamburini, G., la scena come espressione, in Il luogo teatrale nella trattatistica ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] illuminazione della città di Torino per l’augusto sposalizio delle reali maestà di Carlo Gentile, Le sedi delle confraternite, ibid., III, pp. 119-208; L. Tamburini, L’architettura dalle origini al 1936, in Storia del Teatro Regio di Torino, ...
Leggi Tutto