Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] più a sud e che non fosse concepito come una linea vera e propria, ma come un'ampia fascia di controllo con posti castrum flavio di Lambesi, dove ora si insedia la legio III Augusta; si fonda una nuova colonia, Thamugadi, la cui pianta ricorda in ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della Cartagine romana, a partire dall'epoca di Augusto, tutte le sepolture scavate dai clandestini e infine pisé. La pietra da taglio è utilizzata per i gradini, per la vera e per i rivestimenti delle pareti dei pozzi e verosimilmente anche per i ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] reggeva nella mano destra il globo sormontato dalla croce e contenente una reliquia della vera Croce (Niceph. Call., vii, 49; P. G., cxlv, 1325 C D 369, ha visto nei personaggi nel kloùbion tre Augusti e due prìncipi. La Bruns pensa che l'inserzione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tale industria potrebbe prendere le mosse dall'attività di Aco sotto Augusto. Ma intorno al 15 d. C., mentre la bottega di T. s. tardo-italica. L'ultima fase italica della sigillata vera e propria è rappresentata dalla cosiddetta "t. s. tardo-italica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sotto la forma ʹΑθϱουλα, tra le città che il generale di Augusto, Elio Gallo, conquistò nella sua spedizione contro l'Arabia Felice nel 24 a intervalli regolari di torri, circoscrive la città vera e propria; il secondo, ad andamento irregolare, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] potevano a volte avere la funzione di reliquiari (per es. Augusta, St. Ulrich und St. Afra), contenitori per reliquie grandi Köln 1985; H. Schlunk, Las cruces de Oviedo. El culto de la Vera Cruz en el reino, Oviedo 1985; H. Roth, Kunst und Handwerk ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tecnico; salvo il caso dei tumuli e dei derivati, tipo Augusto (v. sopra) i problemi tecnici erano stati in genere terra a provarne l'esistenza. A volte, sotto la tomba regale vera e propria è stato trovato un altro pozzo ancora, entro il quale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dall'architetto M. Artorius Primus (C.I.L., x, 841) nell'età di Augusto (G.I.L., x, 842), a cura e a spese dei fratelli M. nella Casa di Pinario Ceriale (Reg. III, 3, 3) di una vera e propria officina di lavoro, di 114 pietre dure insieme con tre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di terra e di acqua ed appunto sulla Mosella sorgeva Augusta Treverorum (Treviri), definita urbs opulentissima già nel 45/ protetta da un castrum che sorgeva all'angolo nord-occidentale: una cinta vera e propria fu creata all'inizio del III sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel Foro, ci l'arte romana entra in una fase stilistica nuova, una vera e propria svolta si ha all'inizio del sec. III ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...