Geologo svizzero (n. Milano 1910 - Lugano 2012), prof. di geologia all'univ. e al politecnico di Zurigo (1958-77). Ha partecipato alla spedizione svizzera sull'Himalaya e a questa catena ha dedicato le sue opere principali: Central Himalaya (1939, con A. Heim); Geology of the Himalaya (1964); Schalensteine: prähistorische Kult-Objekte (1999). Socio straniero dei Lincei dal 1971 ...
Leggi Tutto
Letterato brasiliano (Pôrto Alegre 1902 - Rio de Janeiro 1970), prof. di teoria letteraria nelle università brasiliane. Scrisse saggi di acuta critica letteraria (Machado de Assis, 1935; À sombra da estante, 1947) e numerose liriche di impronta modernista (Ilusão querida, 1923; Coração verde, 1926; Poesias, 1957; A forma secreta, 1966; No tempo da flor, 1966) ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Paliano 1875 - Genova 1940), fratello di Francesco; prof. di botanica nelle univ. di Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929). Si occupò dell'esplorazione floristica di molte regioni d'Italia, di ecologia, sistematica, fitogeografia, paleobotanica e storia della botanica. Nel 1925 fondò l'Archivio botanico per la sistematica, fitogeografia e genetica ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Messina 1929 - Napoli 2000). Influenzato da M. Marini e da G. Manzù, esordì con alcune grandi sculture in cui l'esperienza realistica era superata dall'interesse per la materia e dalle sue qualità emblematiche. Successivamente trattò tematiche fantastiche e surreali ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Madrid 1836 - ivi 1880), amico di Bécquer, il quale scrisse il prologo alla prima delle sue raccolte La soledad (1861), cui fece seguito La pereza (1871). Fu anche autore di leggende in prosa, traduzioni e imitazioni di Heine ...
Leggi Tutto
Educatore italiano (Bologna 1879 - Roma 1946). Primo cieco in Italia a occupare una cattedra nelle pubbliche scuole, dove insegnò filosofia, fondò la Società degli insegnanti ciechi italiani. ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Peschiera 1788 - Padova 1858). Di famiglia patrizia, si fece attore nella compagnia di G. Perotti per amore dell'attrice Assunta Perotti Nazzari, al cui fianco ottenne i primi successi come attore e (dal 1815) come autore; fu nella Compagnia reale sarda; sposò l'attrice Luigia Ristori, vedova dell'attore L. Bellotti; in società con L. Romagnoli e F. Berlaffa formò la compagnia ...
Leggi Tutto
Botanico e micologo italiano (Padova 1864 - Milano 1903); prof. di botanica nelle univ. di Camerino e di Sassari, poi di patologia vegetale a Milano. Importanti i suoi lavori iconografici sui funghi, Fungi moricolae (1885-89) e Icones fungorum (3 voll., 1898 e segg.) e varie monografie. Insieme col fratello Antonio fondò (1892) la Rivista di patologia vegetale, primo periodico del genere in Italia ...
Leggi Tutto
LIMA, Augusto de (XXI, p. 151)
Poeta brasiliano, morto a Rio de Janeiro nel 1934.
Bibl.: J. Dantas, in Correio da Manhã, 17 giugno 1934. ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1877 - Zurigo 1947). Studiò a Zurigo e a Parigi con E. Grasset. Vissuto in Italia dal 1902 al 1915, fu poi alternativamente a Stampa e a Zurigo dove prese parte al movimento dada svizzero. Dal 1920 tornò a una pittura più oggettiva, rivolta soprattutto a temi religiosi e allegorici (affreschi nella villa Baldini a Malaggia e nel crematorio di Davos). Abile decoratore, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...