Uomo politico (Roma 1891 - ivi 1973). Deputato dal 1929 al 1934, consigliere nazionale, sottosegretario alle Comunicazioni (1935) e alla Marina mercantile (1939). Ricoprì cariche nella RSI. Fu deputato dal 1953 e senatore dal 1968 per il MSI, di cui fu anche segretario nazionale (1950-54) e presidente (1954-67). Nel 1973 fu nominato presidente onorario del MSI-Destra nazionale ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Pistoia 1910 - Roma 1989), dapprima prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell'univ. di Trieste, poi di filosofia della politica nell'univ. di Roma. In gioventù subì l'influenza del pensiero di J. Maritain; nel decennio 1935-45 visse l'esperienza della "sinistra cristiana", dei cui presupposti filosofici fece poi (1945-48) una critica. La sua riflessione interpreta ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Aosta 1929 - Torino 2019); prof. univ. dal 1964, ha insegnato storia della filosofia a Torino, dove è emerito dal 2004. Ha come campi privilegiati di interesse il pensiero antico (in particolare i problemi di storia della logica e teoria della scienza) e la formazione della filosofia moderna di cui ha approfondito momenti di storia dell'empirismo. Si è occupato inoltre ...
Leggi Tutto
Patriota e giornalista italiano (Milano 1821 - Roma 1903); partecipò nel 1848 alle Cinque giornate di Milano. Rifugiatosi a Torino, vi fondò con V. Bersezio e G. Piacentini l'Espero (1853) e vi diresse il Fischietto, periodico satirico che ebbe momenti di celebrità; col Piacentini fondò il Pasquino (1856), molto diffuso, e la Gazzetta di Torino (1860). In Firenze capitale diresse Il Corriere italiano ...
Leggi Tutto
Medico e patriota (Milano 1783 - Dover 1872). Fautore, al crollo dell'impero napoleonico, della creazione d'un forte stato italiano sotto i Savoia, diffuse, da Londra dove per lo più visse, questa sua idea, soprattutto con la rivista L'Italico (1813-1814) e con un Appello ad Alessandro imperatore e autocrate di tutte le Russie sul destino dell'Italia (1814). Ci resta una sua Autobiography (pubblicata ...
Leggi Tutto
Poeta peruviano (Piura 1830 - Parigi 1891), figlio del presidente della Repubblica Felipe Santiago. Prese parte alle lotte del suo paese. La sua opera si caratterizzò per varietà di forme e di temi. Pubblicò raccolte di poesie (Albores y destellos, 1851; Diamantes y perlas, 1869; Cartas a un ángel, 1871), poemetti (La estrella del Perú, Misterios de la tumba), un dramma in versi di impostazione romantica ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto Antonio
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a PuguetThéniers (Nizza) il 28 novembre 1816, morto ivi il 9 febbraio 1888. Entrato giovanissimo nella marina sarda, fu nominato guardiamarina [...] nel 1835, sottotenente di vascello nel 1842, luogotenente di vascello di 1ª classe nel 1851, capitano di corvetta nel 1858, capitano di fregata nel 1860, capitano di vascello di 1ª classe nel 1862, contrammiraglio ...
Leggi Tutto
METRASS, Francisco Augusto
João Barreira
Pittore, nato a Lisbona il 7 febbraio 1825; morto nell'isola di Madera il 14 febbraio 1861. Allievo della scuola di belle arti a Lisbona, si recò a Roma, dove [...] studiò con i tedeschi Overbeck e Cornelius, dai quali, soprattutto dal primo, trasse il carattere vago della sua pittura astratta e mistica. Tornato a Lisbona, si fece conoscere col quadro Camões che scrive ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] .
Fonti e Bibl.: Chieti, Cattedrale di San Giustino, Liber Baptizatorum, anno 1840, atto n. 236 (per Guglielmo Augusto) e n. 238 (per Augusto Francescopaolo); Archivio storico comunale di Chieti, Registro dei nati nel 1840, atto n. 256 (per Guglielmo ...
Leggi Tutto
Patriota (Fermo 1810 - Ascoli 1869). Seguì Garibaldi a Roma (1849) e nella spedizione dei Mille (1860), nel corso della quale, a Milazzo e al Volturno, fu suo aiutante di campo; fu poi deputato. Pubblicò: La Italia. Storia di due anni: 1848-1849 (1851) ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...