Ufficiale di marina e scrittore di cose marinare, noto con lo pseudonimo di Jack La Bolina (Marsiglia 1842 - Forte dei Marmi 1932). Fu redattore, fra l'altro, del Caffaro e del Fanfulla, e pubblicò numerosi libri di divulgazione, di memoria e d'invenzione, i più dedicati ai ragazzi: ai quali, con stile semplice e vivace, cercò d'ispirare l'amore per l'avventura, per il rischio e soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Roma 1964). Ordinato sacerdote nel 1989, dopo aver studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la licenza in Teologia con specializzazione in Teologia fondamentale. Nominato vescovo di Alba Marittima e vescovo ausiliare di Roma nel 2015, nel 2019 è stato promosso Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. ...
Leggi Tutto
Giornalista, diplomatico, scrittore portoghese (Oporto 1883 - Estoril 1971): è stato direttore della Folha da Noite di Oporto e del Diario de Noticias di Lisbona (1919-24; 1939); ministro plenipotenziario presso la Santa Sede (1929) e presso il Quirinale (1931-35), ha scritto, fra l'altro, Religião do sol (1900), Fumo do meu cigarro (1916), Campo de ruínas (1918) sulla prima guerra mondiale, As mulheres ...
Leggi Tutto
Esploratore e diplomatico (Modena 1847 - Casal Donalesco, Stradella, 1895), ingegnere. Nel 1883 si unì alla spedizione di G. Bianchi in Etiopia; quattro anni dopo vi fece ritorno a capo di una spedizione scientifica, nel corso della quale fu fatto prigioniero dal ras Alula. Residente generale italiano alla corte di Menelik (1890-91), trattò senza successo col negus la questione dell'art. 17 del trattato ...
Leggi Tutto
Pittore (Lisbona 1825 - Madera 1861). Studiò a Lisbona e a Roma, presso F. Overbeck e P. Cornelius, da cui derivò il carattere mistico e l'ispirazione letteraria della sua pittura. Numerose sue opere (quadri storici e scene di vita portoghese) sono conservate nel Museo naz. d'arte moderna di Lisbona ...
Leggi Tutto
Giurista (n. 1942 - m. 1988). Formatosi alla scuola di Padova sotto la guida di Aldo Attardi, insegnò nelle univ. di Padova, Parma, Verona, Siena.
Tra le sue opere: Le impugnazioni civili: struttura e funzione (1973); Offerte dopo l’incanto (1975); La domanda giudiziale e il suo contenuto (1980) ...
Leggi Tutto
Statistico, nato a Torino, il 10 luglio 1859 e morto a Roma il 27 agosto 1906. Fece parte dapprima della Direzione generale della statistica, come dirigente dell'ufficio di statistica giudiziaria, e quindi, dal 1901, del Commissariato dell'emigrazione, sempre sotto la guida di Luigi Bodio. Già da alcuni anni libero docente di statistica nell'università di Roma, nel 1902 fu incaricato per la cattedra ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato brasiliano (Rio de Janeiro 1851-1905). Durante l'Impero, presiedé le province del Parà e del Paranà. Nella Repubblica, fu due volte ministro degli Esteri: la prima volta sotto la dittatura di Floriano Peixoto, dal quale dopo un mese si divise; la seconda, col presidente Prudente de Moraes, dal 1894 al 1896. Tra gli atti di questo secondo suo passaggio al governo, meritano speciale ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] sa se spinto da sazietà di onori e di comando oppure dall'infelicità del matrimonio e dalla rivalità con il nipote di Augusto, Gaio Cesare. Nel suo amaro isolamento fu raggiunto dalla notizia della condanna di Giulia (2 a. C.). Ma, morti Lucio Cesare ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] in legge all’Università di Torino nel dicembre 1838. Nell’aprile successivo si recò a Novara, per assumervi le funzioni di impiegato volontario presso la locale intendenza generale, secondo una pratica ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...