Ecclesiastico portoghese (n. Tronco, Chaves, 1947). Ordinato sacerdote nel 1971, dopo aver studiato Filosofia e teologia presso l'Università Cattolica Portoghese, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Porto, è stato nominato Vescovo nel 2000. Dal 2014 è Vicepresidente della Conferenza Episcopale del Portogallo,incarico ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Porto 1826 - ivi 1860); fondatore (1851) del giornale Novo Trovador di indirizzo romantico e liberale, è fra i migliori poeti romantici. Nelle sue Poesias (1858) esprime ansie metafisiche e preoccupazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] sconfitta da Aureliano, questi condannò a morte L., considerandolo autore d'una fiera epistola (conservataci da Vopisco nella Historia Augusta) con la quale la regina aveva rifiutato di arrendersi.
L. non era filosofo nel pieno senso della parola; la ...
Leggi Tutto
TENUIROSTRI (lat. scient. Tenuirostres)
Augusto Toschi
Nome col quale alcuni sistematici hanno designato uccelli con becco sottile, più o meno lungo e con apertura boccale poco estesa, appartenenti a [...] diverse famiglie, fra le quali si annoverano: Upupidae, Trochilidae, Certhidae, la quale ultima comprende il rampichino e il picchio muraiolo. Si tratta in generale di uccelli arboricoli che si nutrono ...
Leggi Tutto
GALINSOGA
Augusto BEGUINOT
. Genere di piante delle Composte Eliantoidee (Ruiz e Pavon, 1794). Sono erbe annuali a foglie opposte, intere, dentate, a calatidi con fiori ligulati e tubulosi ma poco [...] appariscenti. Comprende 5 specie dell'America: la G. parviflora Cav. si è naturalizzata in varie parti del globo, e anche nell'Italia settentrionale; è un'erba infestante i coltivati e difficile a estirpare ...
Leggi Tutto
GAILLARDIA
Augusto Béguinot
. Genere dì piante delle Composte-Elenioidee (Fouger, 1786). Sono erbe perenni con foglie alterne, intere o pennatifide e con calatidi in generale radiate, grandi, appariscenti. [...] Vivono in America: si coltivano in Europa la G. aristata Pursh. e la G. picta Sw., notevoli per la rusticità, la prolungata fioritura e i fiori periferici gialli con macchia rosso-porporina alla base ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Polemoniacee dedicato al gesuita spagnolo B. Cobo. Comprende poche specie originarie del Messico; la più nota è C. scandens Cav., importata in Europa nel secolo scorso e ora diffusa come rampicante di buona fioritura e di rapido sviluppo. Ha fiori grandi (6-8 cm.) rosso-violacei ed è molto ornamentale; non resiste al gelo ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Faenza il 12 ottobre 1822, morto ivi il 25 maggio 1884. Si occupò della flora del territorio, della quale compose un ricco erbario e stese un pregevole lavoro, Florae faventinae tentamen, inserito nel Nuovo giornale botanico (1879-80). Raccolse e studiò pure i funghi, pubblicando qualche lavoro sull'argomento, come gli Appunti crittogamologici (Genova 1861) ...
Leggi Tutto
Nato a Torrita in Val di Chiana nel 1746, professore di storia naturale e fondatore dell'orto botanico dell'università di Siena (1784), dove morì nel 1822. Compose un erbario conservato nel museo dell'Accademia dei fisiocritici di Siena, illustrato da F. Tassi, e pubblicò (1776) il primo catalogo delle piante che nascono spontanee attorno a quella città ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...