JUSTICIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Acantacee che ha dato il nome alla tribù delle Justiciee. Comprende un centinaio di specie erbacee raramente fruticose a foglie opposte e [...] intere, a fiori mediocri o piccoli bratteolati all'ascella delle foglie o in spighe terminali o ascellari. Abitano le regioni calde dei due emisferi; qualche specie si trova raramente in coltura ...
Leggi Tutto
LANDOLPHIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Apocinacee (P. de Beauvois, 1804) comprendente circa 16 specie di alberi e frutici a fusto eretto o scandente proprie dell'Africa tropicale [...] e meridionale. Tutte contengono un lattice più o meno ricco di caucciù, e alcune sono utilizzate per l'estrazione di questa sostanza. Il frutto è una bacca in qualche specie edule ...
Leggi Tutto
GERBERA
Augusto Béguinot
. Genere di piante (Gron. in L., 1737) delle Composte, tribù Mutisiee, con numerose specie erbacee delle regioni calde dell'Africa e dell'Asia. La G. Jamesonii Bol. del Natal, [...] è molto coltivata nei giardini e se ne sono ottenute belle razze a fiori bianchi, gialli e rossi che vanno anche sotto il nome di margherita d'Africa ...
Leggi Tutto
Fitografo ed erborizzatore, nato a Erfurt il 18 febbraio 1515, morto a Roma il 25 settembre 1544. È autore della prima farmacopea tedesca (Dispensatorium pharmacorum omnium, Norimberga 1535). Postumi furono pubblicati un commento alla materia medica di Dioscoride (Strasburgo 1561), e una descrizione delle specie da lui osservate in Italia (Strasburgo 1563; altra ed., Norimberga 1781) ...
Leggi Tutto
Nome dato a parecchie specie della famiglia delle Composte: Antennaria dioica (v. antennaria), a specie del genere Filago e a Helichrysum stoechas DC., caratterizzate per la densa lanugine biancastra, cotonosa, che ricopre gli organi vegetativi e le infiorescenze ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee), stabilita dall'Endlicher togliendo dalle Urticacee i generi Humulus (Luppolo) e Cannabis (Canapa); ma più di recente Engler e Gilg (Syll. d. Pflanzenfamilien, ed. 10ª, 1924, p. 182) ne fanno, con i due generi nominati, una sottofamiglia (Cannaboideae) della famiglia delle Moracee (v.) ...
Leggi Tutto
VICHY (XXXV, p. 298)
Augusto Torre
Dopo l'armistizio, il 2 luglio 1940 Vichy, che coi suoi grandi alberghi di città balneare offriva facile ospitalità, divenne sede del governo francese, e da essa prese [...] nome il regime che governò la Francia dal 1940 al 1944 (v. francia: Storia, in questa App.) ...
Leggi Tutto
minzoliniano
agg. Di Augusto Minzolini, giornalista e senatore dal 2013 al 2017.
• E finalmente il premio al miglior attore, sia pure ex equo, diviso comunque con un collega di talento e celebrità internazionale, [...] della sera, 19 novembre 2011, p. 13, Primo Piano) • Al suo [di Raffaele Fitto] fianco, al Senato, ci sono Augusto Minzolini, che pur avendo dato battaglia sull’Italicum non può essere considerato un fittiano tout court («Sono minzoliniano», dice ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] imposte patrimoniali. Crisi economico-finanziaria e giustizia tributaria. L’evasione da riscossione. Bibliografia
I principali interventi di Augusto Fantozzi. – Nell’ultimo decennio l’Italia ha affrontato la più grave crisi economica dopo la grande ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Heinrich Gustav
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Lipsia il 3 gennaio 1823, morto ad Amburgo il 6 maggio 1889: fu professore dapprima all'Accademia forestale di Tharand, poi a Lipsia e [...] da ultimo direttore dell'Orto botanico di Amburgo.
Collaborò col padre Heinrich Gottlieb Ludwig (v.) alle Icones Florae Germanicae et Helveticae. Monografo delle Orchidee sulla cui famiglia elaborò fondamentali ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...