Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Cordiacee. Comprende circa 60 specie (arbusti o alberi) proprie delle regioni tropicali dell'Asia e dell'America. Sono piante ornamentali, ma poco coltivate nei nostri giardini: C. sebestena W. (America) a fiori grandi, scarlatti, e il cui legno bruciato sviluppa profumo; C. mixa R. Br. (Asia tropicale) a fiori numerosi, piccoli, bianchi in ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Caprifoliacee dedicato dal Tournefort allo scopritore, il medico francese Dierville (o Diereville), che nel 1710 pubblicò una Relation du voyage du Port Royal de l'Acadie. Comprende poche specie della Cina e del Giappone e una dell'America Settentrionale. Queste piante sono arbusti rustici e vigorosi a foglie opposte ovato-acuminate, rugose, con numerosi fiori gialli, ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Apocinacee il cui succo è oltremodo tossico, donde il nome che allude al morso velenoso di Cerbero. Lo compongono 4 o 5 specie di piccoli arbusti a foglie alterne, allungate e a grandi fiori bianchi o rosei, che sono proprî delle Indie orientali, Madagascar, Formosa, Nuova Guinea, Nuova Caledonia, ecc. La più nota è la C. odollam Gaertn., pianta litoranea i cui ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore molto sviluppato, il superiore brevissimo, a differenza del Teucrium (v.) in cui questo è del tutto obliterato. Se ne conoscono una quarantina di specie a corolla violacea e vistosa, o anche gialla: ...
Leggi Tutto
. Nome applicato nell'antichità classica e dai botanici prelinneani a piante diverse, a cui si attribuivano svariate proprietà terapeutiche, specialmente contro le febbri intermittenti. Fra queste è l'Agrimonia eupatoria L. della famiglia Rosacee, comune anche in Italia, che va sotto il nome di eupatorio dei Greci; l'Achillea ageratum L., una Composta che sarebbe l'eupatorio di Mesvé, l'Eupatorium ...
Leggi Tutto
GUIDARELLI, Guidarello
Augusto CAMPANA
Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore Federico III. A cominciare [...] dal 1498 ha un posto nella storia di Romagna. Tre anni dopo, essendo a Imola ai servigi di Cesare Borgia tra i condottieri del duca adunati per l'impresa di Faenza, per una lite conchiusa tragicamente ...
Leggi Tutto
Erudito e botanico, nato a BoissyLamberville (Eure) nel 1810, morto a Montpellier nel 1883. Si occupò di paleontologia studiando la struttura e la variabilità delle Belemniti dei terreni cretacei delle Basse-Alpi; di filosofia con un Traité de Logique, ou Essai sur la théorie de la science (Parigi 1855); scrisse la storia di Montpellier durante la Rivoluzione (voll. 2, Montpellier 1876-1881); ma soprattutto ...
Leggi Tutto
PETUNIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Solanacee (A. L. De Jussieu, 1803) con una dozzina di specie originarie dell'America Meridionale. Sono meglio note e più particolarmente coltivate, [...] la P. axillaris Britt. (P. nyctainiflora Juss.) e la P. violacea Lind. in numerose varietà derivate da ibridazioni delle due specie. Sono erbe pubescenti-glandolose a foglie alterne un po' grassette e ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Augusto Béguinot
Botanico ed erudito, nato a Vicenza il 7 maggio 1688, morto a Lonigo il 3 settembre 1757. Laureatosi a Padova, v'insegnò la botanica e diresse quell'Orto dal 1719 [...] alla morte.
Pubblicò nel 1719 un Compendium tabularum botanicarum, nel quale illustrò le piante soprattutto venete da lui raccolte e alcune presentate come nuove e nel 1720 una Anthologia sive de floris ...
Leggi Tutto
LAMIO (lat. scient. Lamium)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Labiate, erbe annuali o perenni a fusto eretto o ascendente ramoso, tetragono, con foglie picciolate cordate alla base, crenate [...] o seghettate, pubescenti o villose, qualche volta macchiate, le fiorali conformi o solo un po' più piccole e sessili. Fiori in verticillastri; calice persistente campanulato imbutiforme a bocca obliqua ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...