TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] avanzata, decise di rientrare a Gorizia nel 1855, prima del definitivo ritiro a Gradiscutta. Lo rivela la lettera inviata da Augusto il 26 maggio 1856 al padre, che aveva accolto l’invito a decorare il soffitto del locale teatro, pensando di poter ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] , Papsturkunden in Frankreich, I, Città del Vaticano 1985, n. 105, pp. 127 s.; T. Holzapfel, Papst Innocenz III., Philipp II. August, König von Frankreich und die english-welfische Verbindung 1198-1216, Frankfurt am M. 1991, pp. 56-68; M. Taylor, The ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] priorità; Oliver Lodge cercò di coinvolgere Righi in un’azione legale (Roma, Archivio dell’Accademia delle Scienze detta dei XL, Fondo Augusto Righi, Corrispondenza, f. 209, lettere di O. Lodge a Righi del 21 giugno 1897 e del 24 luglio 1897). Righi ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] nato infatti da un’esigenza storica e si è «risolto nel problema letterario» (sul libro v. Il “Giuliano l’Apostata” di Augusto Rostagni, Atti dell’Incontro di studio..., Muzzano... 1981, a cura di I. Lana, Torino 1983). Da segnalare in questo senso i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Pisa, inv. 13 ter, Fascicoli studenti, b. 40, f. 3809; Fascicoli docenti, b. 11, f. 302; Pisa, Arch. stor. della Scuola normale, f. pers. Augusto Mancini e Registro delle lezioni; Ibid., Domus mazziniana, filze B.II.a 44/1; D.I.b 1-62; M.V.d 1/2; N ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] Storia dell’Università degli studi di Roma raccontò che «la vacante cattedra di Pomponio fu conferita dal Senato Romano ad Augusto Valdo o Baldo nato nella Città di Padova, che con somme fatighe e con lunghi viaggi era giunto ad acquistarsi copioso ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] prese dimestichezza sin dall’infanzia, imparandolo grazie a un frate agostiniano di nome Gnerri, che aveva vissuto a Parigi. Augusto iniziò gli studi regolari nel seminario di Amelia, dal quale passò in seguito al collegio di Spello, quindi a quello ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] della Pubblica Sicurezza, cat. A1, 1940, b. 48, Guerriero Augusto; Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, b. 122, Guerriero Augusto; Milano, Archivio del Corriere della sera, b. Guerriero Augusto; necr. in Corriere della sera, 2 genn. 1982; Il ...
Leggi Tutto
ALFANI, Augusto
Dina Bertoni Jovine
Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. [...] e fondare la libertà sui principi morali e religiosi. L'A. dedicò in seguito un libro, Della vita e delle opere di Augusto Conti (Firenze 1906), a una delle figure più rappresentative del cattolicesimo toscano dell'Ottocento.
L'A. dette anche il suo ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] ugualmente un legame duraturo con il mondo paterno sposando nel 1913 Lidia Guicciardi, figlia di Giuseppe, allievo di Augusto Tamburini a Modena, suo collaboratore e poi erede alla direzione sia del San Lazzaro sia della Rivista sperimentale di ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...