PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] era divenuto presidente del tribunale della città toscana. I Boninsegni avevano comunque a San Miniato alcuni lontani parenti. Augusto ebbe due fratelli maggiori: Giulio (1849-1915), in arte Jarro, celebre giornalista, critico teatrale e scrittore di ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] Drei. Non lasciò mai il capoluogo toscano, dove, il 31 dicembre 1887, sposò la livornese Sofia Anatrella, dalla quale ebbe Augusto jr. nel 1885, e Carlo, anch’egli in seguito divenuto scultore, nel 1887.
Sempre più svincolato dall’ideale artistico di ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] della Marina. 1861-1946, Roma 2015, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/augusto-riboty-18161129#nav (13 giugno 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] perché troppo drammatico (M. Corbi, intervista inedita del 1997). Successivamente il bassorilievo fu trasportato presso i Giardini di Augusto, dove ancora oggi si trova.
Nei primi anni Ottanta Perez attese a La porta della notte, che terminò nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] stoffe a Torino per trasferirsi poi in val di Bormida, fino al tracollo finanziario e al conseguente ritorno in città, quando Augusto aveva solo tre anni.
Compiuti i primi studi alla Moncenisio, la scuola di Cuore di De Amicis, nel 1890 Monti approdò ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] Sezanne; Venezia, Archivio dell’Accademia di belle arti, Docenti nati anteriormente il 1920, n. 10, f. Sezanne Augusto; Firenze, Archivio storico dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, r. 179.
N. Brabantini [Nino Barbantini], Un ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] principe Francesco Maria di Toscana, governatore dello Stato di Siena, dia la mano nel proprio palazzo al sig. don Augusto Chigi... principe di Farnese...", documento conservato nella Biblioteca Vaticana, e nel quale si discetta a lungo delle origini ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] e la espansione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 156-160; Crispi e Menelik nel diario inedito del conte Augusto Salimbeni, a cura di C. Zaghi, Torino 1956, ad Indicem; G. Dainelli, Gli esploratori italiani in Africa, Torino 1960, pp ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] degli Anguillara, poi concesso in proprietà al Comune di Roma. Il 26 marzo 1894 questi stipulò con la ditta di Augusto Bannoni un contratto per il recupero strutturale e il restauro dell'intero complesso. La progettazione venne affidata al F., il ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] di Stato, il cardinale Pietro Gasparri, fu primo cugino di Silj, visto che la madre, Giovanna, era sorella del padre di Augusto, Francesco.
Silj iniziò i suoi studi al seminario di Norcia (secondo altre fonti presso quello di Nepi, come, qualche anno ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...