Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] dall’orno (o frassino: Fraxinus ornus è il nome scientifico), l’albero, incise il brano nel 1967, con l’arrangiamento di Augusto Martelli, per lo stesso album che contiene La musica è finita. Il tema della canzone è semplice ma profondo: avvisare con ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] a cui il ragazzo vorrebbe sottrarsi.Infine, è lo stesso rapporto tra i due a darsi mediante un accesso domestico: sarà Augusto a ricevere Astore nella sua cucina – offrendo, spuntini, pasti e bevande – ben sapendo che essa è sì luogo di un’intimità ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] discreta circolazione, se la troviamo in una guida di Roma del 1974 (Le mura aureliane) scritta dallo storico Romolo Augusto Staccioli e dal giornalista Pier Giorgio Liverani, secondo i quali nella zona del Pincio si possono incontrare capelloni e ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Marzo di Giulio Cesare e l’ascesa al trono di Ottaviano Augusto. L’autore latino, nel secondo volume delle Elegie, stabilisce l’eternità di Roma con versi di narrazione storica: «Romulus aeternae nondum ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] tripartizione vitale della protagonista di Come prima meglio di prima.Commentando l’uso dei nomi dei personaggi di Augusto Frassineti (nei Misteri dei Ministeri la terribile suocera di Cesarino, che nella stesura originale si chiama Elvira, diventa ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] del diavolo – e del latino gula ‘gola’); mecenate (dal lat. Maecenatem, cavaliere romano [69-8 a. C.] consigliere di Augusto e influente protettore di letterati e artisti).sec. XVI: aborigeno (dal lat. Aborīgĭnes, nome dei primi abitanti del Lazio ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] »)», sandinismo/-ista (con riferimento al movimento politico nicaraguense sorto intorno al 1960 ispirato alla figura di Augusto César Sandino, che guidò la guerriglia rivoluzionaria contro la presenza militare statunitense in Nicaragua tra il 1927 ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] come, seppur con modalità, intensità e finalità differenti, Giulio Cesare e gli imperatori che si susseguirono da Augusto a Domiziano fecero degli spectacula un valido puntello della propria azione politica e propagandistica. Nel caso delle corse ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Roma, il 14 novembre 1933).Su «La Rivoluzione Liberale» diretta da Piero Gobetti, in un articolo firmato nel 1924 da Augusto Monti e intitolato Burocrazia e fascismo, si legge:Dei simboli della burocrazia, uffici, edifici, persone, nessuno ebbe né a ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] lo stesso giorno di dicembre, quando, con un appello di autorevoli esponenti cattolici, tra i quali Giorgio La Pira, Augusto del Noce, Felice Battaglia, parte la raccolta delle firme per indire il referendum abrogativo della legge, che si sarebbe ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare per testamento. Ebbe da Scribonia l'unica...
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso di quello di Augusto. Già il lavoro di O....