GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] in quello Vaticano, domina anche tra i Cesari un tipo unico, quello di G., che corrisponde al tipo di Diocleziano per gli Augusti.
G. era rappresentato più volte nei rilievi dell'arco eretto in suo onore a Salonicco (v.) ma nessuna testa ci è stata ...
Leggi Tutto
PULCUERIA (Aelia Puicheria Augusta)
Red.
Figlia di Arcadio e di Eudossia, nata a Costantinopoli nel 399.
In seguito alla morte della madre (404), del padre (408), della sorella Flacilla, rimaneva la [...] fabbriche da lei erette a Costantinopoli, specialmente i santuarî mariani.
Una statua si trovava nel senato: dopo la sua nomina ad Augusta nel 414, un'altra sorgeva alla Chalkè; nella sala a colonne di Teodosio si trovavano una statua d'argento di P ...
Leggi Tutto
GRACCHI, Gaio e Tiberio (C. Sempronius Gracchus; Ti. Sempronius Gracchus)
A. Longo
Dei due famosi fratelli tribuni della plebe, che tentarono un'ardita riforma in senso democratico della costituzione [...] .
Sappiamo (Plut., G. Gracc., xviii) di statue erette loro dopo la morte e di onori tributati con statue ritratto da Augusto agli uomini illustri del passato, tra i quali non potevano mancare i due agitatori. Il Bernoulli - che pensa che le effigi ...
Leggi Tutto
MODERATIO
W. Köhler
Personificazione della moderazione nella vita politica, cioè direzione ponderata, corrispondente alla σωϕροσύνη greca, che è una qualità richiesta già da Platone in un sovrano, apprezzata [...] divinità. Già la M. di Cesare veniva celebrata accanto alla sua Clementia. Numerose testimonianze tramandano la M. di Augusto; molti fatti rivelano quella di Tiberio, per esempio la rinuncia al titolo di pater patriae, la ripugnanza dimostrata verso ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] T. Özgüç, in Belleten, XI, 1947, p. 27 ss.; cfr. H. Cambel, in Fasti Arch., II, 1947, p. 137, n. 1101. Tempio d'Augusto: D. Krencker-M. Schede, Der Tempel in Ankara, Berlino-Lipsia 1936; cfr. E. Weigand, in Gnomon, XIII, 1937, p. 414 ss.; M. Schede-H ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] nel 32 a. C. con Gaio Sosio. Rimasto fedele lungamente ad Antonio, infine lo abbandonò prima della battaglia di Azio. Accostatosi ad Augusto, morì pochi giorni dopo di malattia.
Coniò fra il 42 e il 40 a. C., in una zecca asiatica o greca, aurei ...
Leggi Tutto
PUDICITIA
W. Köhler
Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini.
Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] . Il nome manca per lo più, solo nelle monete di Etruscilla e di Salonina vi vien aggiunto l'epiteto di augusta. Sorprende a prima vista trovare talvolta l'immagine e l'iscrizione pudicitiae aug anche su monete dei portatori maschili del titolo ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] di residenza fuori di Roma dell’imperatore; da qui il nome di pretoriani alla sua guardia ufficiale. Istituito da Augusto, il corpo dei pretoriani si compose dapprima di 9 coorti reclutate tra volontari, purché cittadini romani da più generazioni ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] cortile nel cui centro sorgeva, su un basamento, un grande tempio di marmo bianco che le iscrizioni ricordano come dedicato ad Augusto e che, senza dubbio era associato a Roma e alla Triade Capitolina. Nelle vicinanze è stato trovato un certo numero ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] assetto urbanistico romano, che possiamo oggi discernere, è quello di P. imperiale, connesso certo con il rinnovamento apportato da Augusto, allorché vi dedusse una nuova colonia dopo i guasti e le rapine operati da Antonio nella guerra di Modena. Il ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...