PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] sovrani, greci e romani. Durante il periodo augusteo, al quale sicuramente risale il vaso di P., in taluni ambienti si sosteneva che Augusto fosse figlio di Apollo. In Svetonio (Aug., 94, 4) ed in Cassio Dione (xlv, 1, 2) è detto che Attia, madre di ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] e dell'odierna strada di Valencia) ed era unita a Ilerda e Caesaraugusta (di là fino alla Legio VII Gemina e Bracara Augusta) per mezzo di una strada probabilmente non molto lontana dall'odierna Carretera de Valls. A N della città si trovavano cave ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] di 200 ha e il suo percorso è in gran parte noto o ricostruibile con certezza; nella parte orientale si apre la Porta di Augusto, in opera quadrata con due fornici centrali per il passaggio dei carri e due minori laterali per i pedoni al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] 21). Le prime monete con la sua effigie si riferiscono al 196, ma nel 198-199 appare il suo busto laureato di Augusto fanciullo, poiché egli ebbe tale titolo quand'era appena decenne. A questi tipi monetali corrisponde il busto marmoreo di un florido ...
Leggi Tutto
ANTHOS (᾿Ανϑος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Cnido, noto attraverso due iscrizioni di Camiro e Rodi. L'iscrizione di Camiro è incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente una statua [...] , che si riferisce alla statua onoraria di un certo Iatrokles. Secondo il Blinckenberg l'attività di A. si svolgerebbe nell'età di Augusto: senza dubbio i caratteri non risalgono più su del I sec. a. C.
Bibl: Clara Rhodos, II, 1929, p. 198, n. 30 ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] decorativo con riecheggiamento anche di modelli celebri di Fidia, Scopa e Prassitele; e vi si son voluti riconoscere anche i ritratti di Augusto e di Tiberio. Questo fregio viene a illustrare la corrente d'arte che fece capo a A. con una lunga serie ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sillana, in quanto muove dall'impianto gettato da Silla e si sviluppa entro tutto il I sec. a. C. fino ad Augusto. Le costruzioni più antiche sono in opus incertum come le mura, quelle più recenti in opus quasi reticulatum e poi reticulatum, tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] della lega licia, battendo moneta anche in periodo imperiale romano tardo. Nel 4 d. C. vi morì C. Cesare, figlio adottivo di Augusto (Scyl., 100; 0v., Met., ix, 646; Vell., ii, 102; Strab., xiv, 666; Mel., i, 82; Plin., Nat. hist., v, 100; Ptol., v ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] di trovarsi su di un' arteria così importante è stata la ragione del prosperare della cittadina per tutto l'Impero, anche dopo che Augusto vi dedusse la colonia. Le mura sono per lo più in opera incerta del I sec. a. C., ma conservano anche alcuni ...
Leggi Tutto
IUVENTAS
W. Köhler
− Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo.
Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] , per esempio prima della battaglia del Metauro, 207 a. C., I. venne invocata e le fu promesso un tempio. Augusto, che nominò l'erede presuntivo princeps iuventutis, le elevò un nuovo tempio sul Palatino.
Le prime rappresentazioni della I. compaiono ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...