‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō)
G. Garbini
Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] il nome di Πτολεμαίς che conservò per tutto il periodo ellenistico-romano, tranne una breve parentesi al tempo di Augusto, quando riprese temporaneamente il nome antico. Claudio vi condusse una colonia di veterani, onde il nuovo nome di Colonia ...
Leggi Tutto
OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] ; con fronte bombata, naso aguzzo, bocca grande e sottile, mento prominente. Nelle ultime emissioni, in cui compare come Augusto, nei tratti più morbidi e incisi meno marcatamente, si nota una certa somiglianza con Etruscilla.
Questa genericità del ...
Leggi Tutto
CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] dagli Itinerarî (It. Ant., 101, 308, 313; Tab. Peut.; C.I.L., ix, p. 479); l'ager Truentinus fu diviso da Augusto (Liber Col, p. 226). Al ricordo delle fonti tuttavia non fa riscontro alcuna testimonianza archeologica precisa, tanto che le ipotesi di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , p. imperiale' avvenne già nel latino classico e si spiega con il fatto che gli imperatori romani, a partire dallo stesso Augusto (31 a.C.-14 d.C.), fissarono, con abile scelta politica, la loro residenza proprio sul Palatino; qui ebbero sede (Lugli ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] C. (per esempio nella Regia, nel 36 a. C.). Fu innanzi tutto l'utilizzazione di questo nuovo giacimento che permise ad Augusto di vantarsi di aver trovato Roma di mattoni e di averla lasciata di marmo. Si continuò ad importare materiale greco per le ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] Foro è chiuso dal basamento del tempio dedicato a Cesare e dai resti del basamento di uno degli archi di trionfo dedicati ad Augusto. Sul lato lungo dalla parte del Palatino, invece, si trovano i resti della Basilica Giulia. Subito dietro l'Arco di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] ’interno della città, risalenti al II sec. d.C., inoltre vi era un ponte sul Gaudiana, lungo 792 m, dell’epoca di Augusto. Un secondo ponte era sul ruscello Albarregas e vi passava la via lastricata che conduceva a Helmantica e quella che portava a ...
Leggi Tutto
CORINTHIARIUS
I. Calabi Limentani
Corinthiarius (aerarius c. o faber c.) era chiamato l'artefice o il mercante del cosiddetto aes corinthium, qualità di bronzo che ebbe una straordinaria moda in Roma [...] Roma, I sec. d. C. ?, iscr. fun., C. I. L., vi, 8757).
Philemon (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 33768).
Sabinus Domes (ser., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 5900).
Zoilus (ser. imperiale, Roma, età di ...
Leggi Tutto
KOPTOS (Κοπτός, Coptos)
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] , si aggiunse un tempio di Iside. Il tempio attuale è di epoca romana, e sembra costruito nello spazio di tempo fra Augusto e Nerone, con molti pentimenti e modificazioni durante il corso stesso dei lavori. In epoca claudia fu restaurato un tempio di ...
Leggi Tutto
VOGHERA (Iria)
N. Degrassi
Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] , 1) e nella Tabula Peutingeriana, dove si trova anche il vicino fiume Otubria non identificabile. Forse la colonia risale ad Augusto; con la decadenza dell'Impero si ridusse a vicus.
L'antica Iria corrisponde a un dipresso alla moderna città, ma la ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...