Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] è passata normalmente dallo stadio di municipio prima di diventare colonia sotto Adriano (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Si ritiene, con P. Quoniam, che questa prima promozione fu dovuta a Vespasiano che d'altronde aveva fatto riparare ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] 8o m, era difesa da due torri fra le quali veniva tesa una catena: a S rimane ancora una di queste torri, la "lanterna di Augusto"; in fondo al porto un faro a tre piani, di cui si vede ancora la base, serviva alle segnalazioni, sul tipo dei fari di ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] , iscritta alla tribù Lemonia, fu dedotta dai triumviri (succedendo ad un precedente municipium) e si sviluppò sotto l'impero di Augusto, da cui fu favorita in varî modi (tra l'altro con la donazione delle Fonti del Clitunno: Plinio il Giovane, Ep ...
Leggi Tutto
TOPIARIUS
Red.
È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] tonsilia o viridia tonsa, la cui invenzione è attribuita da Plinio (Nat. hist., xii, 13) a C. Matius, un amico di Augusto. Quest'arte del giardinaggio era detta opus topiarium. Fra le piante ricordate per questo sono il cipresso, l'alloro, il bosso ...
Leggi Tutto
MESSALINA I (Valeria Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Valerio Messalla Barbato e Domizia Lepida, terza moglie di Claudio, madre di Ottavia e Britannico, Augusta nel 41 d. C. Di scandalosi [...] la statua del Louvre e la testa di Aquileia sono di identificazione probabile, ma non certa.
Bibl.: C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, in Civiltà Romana, n. 7, 1938, n. 63 e p. 80-81 (con bibl. prec. dei ritratti). Monete: H. Cohen, Monn. Emp ...
Leggi Tutto
UTRECHT
A. W. Byvanck
Corrisponde all'antica città romana di Traiectum (menzionato nell'Itinerarium Antonini).
Nel centro della città, presso la cattedrale, furono scavati gli avanzi di cinque castelli [...] . Tra la grande quantità di oggetti trovati durante gli scavi, il più cospicuo è un tesoro di 50 monete d'oro, da Augusto a Nerone.
Bibl.: Opgravingen op het Domplein te Utrecht, I-IV, 1934-1938; A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tyd, Leida ...
Leggi Tutto
CESONIA (Milonâa Caesonīa)
M. Floriani Squarciapino
Amante e poi moglie di Caligola (38 d. C.), fu uccisa col marito e la figlioletta Giulia Drusilla (gennaio 41 d. C.).
È riprodotta quale Salus Augusta [...] sulla nuca.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, i, p. 323, tav. XXXIV, 4; E. A. Stückelberg, Bildnisse der römischen Kaiser, Zurigo 1916, tav. 15; C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, Roma 1938, pp. 72-73, n. 15 (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] durante la seconda guerra punica, e a Sesto Pompeo nella lotta contro Ottaviano (42-36 a. C.). Divenne municipio con Augusto e colonia nell’età dei Severi. Ricostruita dagli Arabi ebbe il nuovo nome di Marsa ‛Alī, dal quale proviene la denominazione ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] ricordo di un prodigio (176 a. C.: Liv., xli, 16, 6), mentre la notizia di una nuova deduzione di coloni sotto Augusto (Lib. Col., 220) è stata dai più giudicata sospetta; tuttavia ancora in età adrianea sappiamo godeva dello statuto di colonia (Dig ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] del primo, affermando che il pontefice massimo è da ricercarsi nella lastra del lato S contenente il corteo che precede Augusto e i due consoli: ipotesi suffragata dalla presenza accanto alle Vestali di una figura maestosa, dalla toga a larghe pieghe ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...