Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] (1972); Il mondo punico (1980); Gli Italici (1983); I Fenici (1988); Tra Cartaginesi e Romani (1992); Introduzione alle guerre puniche (1994), Luci sul Mediterraneo (1995), La storia degli Italiani. Dalle origini all'età di Augusto (postumo, 1999). ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] misurazione del terreno entro cui essa si inquadra ha il suo centro sulla collina di Byrsa. Fin dal tempo di Augusto dovettero essere costruite opere di sostruzione e di terrazzamento intorno alla collina, anche per ampliarne la superficie: di una di ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] nei denarî di M. Aburio Gemino, che coniò fra il 124 e 103 a. C., e più tardi. Nella lorica della statua di Augusto da Prima Porta al Vaticano, sulla quadriga di profilo è rappresentato il S. nelle lunghe vesti dell'auriga ellenico. Nel frontone del ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] le cacce con i cani. Lo spettacolo aveva luogo al mattino, donde anche il nome di ludus matutinus. Celebri le venationes dell'età di Augusto (cfr. Resgestae: ed. H. Volkmann, Kl. Texte, 29-30, 1957, cap. 22) e la v. dell'11 a. C., del 2 a. C. e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Ebbe tra i suoi maestri E. Loewy, L. Mariani e A. Venturi. Si laureò nel 1917 con una tesi sulla corazza dell'Augusto di Prima Porta, quindi dal 1917 al 1919 fu allievo della Scuola archeologica di Roma e dal 1919 al 1921 della Scuola archeologica di ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] ).
Il luogo dell'oppidum celtico non è ancora sicuramente accertato. Durante l'occupazione della Rezia da parte dei due figliastri di Augusto, Druso e Tiberio, l'antica colonia celtica di B. fu conquistata nell'anno 15 a. C. e, in seguito, dislocata ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] 'insieme delle costruzioni: quelle che hanno maggiore probabilità sono Ercole (in questo caso l'Ercole Gaditanus) o Fortuna Augusta. In ogni caso al culto di una divinità dovette essere unito quello dell'imperatore (come è dimostrato dalle iscrizioni ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] di Cirene (stele della costituzione, stele dei cereali, conti dei demiurgi, testamento di Tolomeo Neoteros, editti di Augusto, decreto di Anastasio, ecc.), furono da lui editi in esemplari pubblicazioni della serie "Documenti antichi dell'Africa ...
Leggi Tutto
VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] , ecc., in Bibl. Soc. stor. subalp., XXXIII (1908); E. Pais, L'estensione della tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis, St. dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 425. ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] 'originale di Nikias.
Poiché fra i quadri ricordati da Plinio è la Danae, esposta con il Giacinto nel tempio di Augusto, si è indagato se, fra le pitture pompeiane di questo soggetto, vi fossero elementi riportabili ad un archetipo niciano. Quella ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...