STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] , fra i quali anche Lord Malton, al quale lo S. dedicò il suo trattato sull'obelisco di Augusto rinvenuto nel Campo Marzio (De obelisco Caesaris Augusti Campo Martio nuperrrime effosso epistola J. Stuarti, Romae 1750) lo S. e il R. intrapresero il ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] . Tradizionalmente gli si attribuisce un gruppo di ritratti, costituito da una statua eroica da Frascati al Louvre, Sala di Augusto n. 1215, e da due busti, rispettivamente al Museo Capitolino, Sala Imperatori, e nella Gliptoteca di Monaco; questi ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] e da un'iscrizione per un restauro di Adriano, del quale sul principio del secolo scorso furono disotterrati varî resti. Fu colonia di Augusto (Liber Colon., p. 226) e pare sia stata iscritta alla tribù Velina, per quanto ricorra anche la Maecia. Le ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
G. Cressedi
Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] e dell'Accademia di S. Luca, professore di storia e mitologia, assessore alle Antichità per la scultura, antiquario di Augusto III di Polonia. La sua opera maggiore, e ancora utile come fonte di conoscenza dei monumenti romani, sono i sette ...
Leggi Tutto
RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] di un volumen che tiene una piccola Fama alata, era stata interpretata come la glorificazione di Gaio, nipote di Augusto, nominato proconsole in Asia: recentemente l'ipotesi dell'attribuzione del monumento ai due Cesari, Lucio e Gaio, sembra caduta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)
Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] di un edificio a pianta esagonale allungata che accoglie le rampe per il tiraggio a secco delle navi.
La C. romana, creazione di Augusto voluta da Cesare, è stata indagata con più successo nell'area di Byrsa e dei porti. Le basiliche di Dermech e di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la sua opera nel 77 d. C.), e che i carri a sei cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel Foro, ci risultano essere Furio Camillo e i consoli dell'anno 338 a. C. che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] IV sec. a.C. fino al regno di Augusto, intendessero sostenere proprio i piccoli proprietari, ricompensando i altra grande voce di consumo: forte di 300.000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto Settimio Severo. Stimando a ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] del capricorno, candele 5 once, vino 4 once, biscotto 2 once, mirra I oncia (5 a. C.). Una volta l'imperatore Augusto aveva fatto sapere al mondo che il 23 dicembre, ricorreva la data del suo concepimento e quindi il Capricorno era la costellazione ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] . Essa infatti fu costruita forse solo intorno al 23 a. C., quando nell'imminenza della guerra retica il legato di Augusto, Marco Apuleio, vi fece delle opere, come attesta l'iscrizione trovata murata nella chiesa di S. Apollinare. La città, sorta ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...