FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1789; Taddeo Pepoli, commissionata da Alessandro Pepoli, collocata dopo il 1795; Marco Mantova Benavides, commissionata da Federico Augusto elettore di Sassonia (l'opera già iniziata nell'autunno del 1788, fu collocata dopo il 1794); Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] anche il passaggio del C. dalla scultura in legno all'architettura.
Nel 1903 sposò Anita Burchi, figlia dello scultore Augusto Burchi, professore all'Accademia di belle arti. In questi stessi anni, sempre sulle orme di Gino, insegnò al regio ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] può spiegare con un soggiorno a Monaco del D., oppure attribuire ad uno dei suoi aiuti al corrente dell'arte di Monaco e di Augusta.
Nel 1592 Nosseni informa che il D. su invito del duca di Baviera ha intenzione di fare un viaggio a Monaco (Mackowsky ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] architetto civile» (Archivio storico della Città di Torino (d’ora in avanti ASCT), Ordinati, 1726, c. 2r). Come osservò Augusto Cavallari-Murat, «a molte riprese si trovò a essere l’unico ingegnere in consiglio decurionale e pertanto a svolgere le ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] complesso gesuita fu istituito il primo liceo ginnasio della capitale, intitolato a E.Q. Visconti, frequentato dai figli del G., Augusto e Guido, avuti dalla moglie Eugenia Bennicelli (Gurreri, 1995).
Il 20 febbr. 1871 il G. ricevette l'incarico dal ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] II, dove incontrò Iacopo da Trezzo e ne fece la medaglia. Tra il 1570 e il 1580 soggiornò in diverse corti della Germania centrale (Monaco; Augusta 1572); tra il 1574 e il 1578 è a Vienna; tra il 1580 e il 1583 a Praga; nel 1583 (1585 secondo la Neue ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] e gli altri personaggi allegorici di una giostra non identificata. "Invictissimo Romanorum imperatori semper Augusto Rodoipho Secundo / Domino Clementissimo / Josephus Arcimboldus mediolanensis has pro hastiludis / multae variasque inventiones manu ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Naumburg (Grote, 1948). Il ricordo diretto di questa esperienza è nell'Almanachder Chroniken per l'anno 1804,che venne pubblicato da August von Kotzebue presso l'editore P. G. Kummer a Lipsia e illustrato dal C.: sulla copertina due incisioni in rame ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] l'insegnamento del Balestra.
Nel primo periodo di attività, verso il 1710-15, si situa anche il ritratto di Augusto III (Vienna, Kunsthistorisches Museum), uno dei rarissimi oli della C., ancora vicino ai ritratti di parata seicenteschi, rispetto al ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] alcune notizie sul rapporto che lo legava alla corte polacca. Nel 1788 il F. inviò al re di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, una tela raffigurante una Veduta di Rocca di Papa e ne richiese il pagamento, che avveniva tramite Ignazio Brocchi ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...