ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] anni fisica e matematica nel collegio scolopio di S. Giovannino di Firenze, e dell'annesso osservatorio ximeniano fu dapprima vice direttore e poi, dal 1906 sino alla morte, avvenuta il 20 nov. 1940, direttore. ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] verso la metà del sec. XIV, da Alberghetto detto Gheto o Zeto. Assai poco si sa della sua giovinqzza e della sua formazione; studiò probabilmente a Bologna, dove ebbe come maestro Tommaso del Garbo, ma ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] le battaglie per la preservazione dell'"italianità" e per l'istituzione, su suolo austriaco, di una Università con insegnamenti nella lingua madre. Allo scoppio del primo conflitto mondiale attraversò ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] diceva "nato nell'Umbria", e probabilmente uno o ambedue i genitori dovevano essere originari di quella regione. In uno dei Sonetti (Rimembranze di autunno), "pubblicati dagli amici" quando già il M. era ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] era adoperato per raccogliere volontari per la prima guerra d'indipendenza; il padre aveva combattuto a Curtatone con il battaglione universitario, mentre i quattro zii avevano partecipato come volontari ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] di scenografo sotto la guida del padre e di Riccardo Fontana. Trasferitosi a Madrid l'anno successivo, lavorò con gli scenografi G. Busato e B. Bonardi, che avevano continuato in Spagna l'attività teatrale ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] e di sapiente tecnica vocale, che le consentivano di affrontare nella stessa stagione ruoli tra i più differenti, quali Selika dell'Africana di G. Meyerbeer, Margherita del Faust di Ch. Gounod, Azucena ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] di cucito: genitori modesti ma non incolti, che consentirono al figlio, approdato a Bologna dopo gli studi forlivesi, di frequentare i loggioni teatrali di quella città. A Bologna il F. studiò scienze ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] del Consiglio comunale di Roma…, Roma-Firenze 1895, all. A, pp. XVI, XLIV).
Sposato con Matilde Fraschetti, da lei ebbe due figli, Augusto (1884-1944) e Guido (1886-1942), che non seguirono la carriera paterna.
Il K. morì a Roma il 14 maggio 1910.
Il ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] Per la sua condizione di possidente e il coraggioso impegno di agitatore repubblicano (militò nella Giovine Italia), acquistò prestigio e influenza tra i patrioti di Romagna.
Nel 1848, reduce dal Veneto, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...