FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Hamilton, con le iscrizioni ivi trovate; riferì poi sugli scavi del 1794 ad Ardea, diretti da Robert Fagan per il principe Augusto d'Inghilterra, nel corso dei quali furono rinvenute molte sculture.
Nel 1791 apparve per i tipi del Bodoni a Parma la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] del 1871, su iniziativa di alcuni esponenti del patriziato cattolico romano, quali P. Campello della Spina, il marchese Augusto di Baviera, direttore dell'OsservatoreRomano, il principe L. Chigi, il marchese di Sulmona e altri.
L'Unione romana ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] si trasformò nel periodico Ausonio. Questa prima esperienza pubblicistica e i rapporti d'amicizia che legavano il B. ad Augusto Cavour, nipote di Camillo, lo segnalarono all'attenzione di questo che lo volle alla fine del 1847 tra i fondatori ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] due sonetti inseriti rispettivamente nella Corona poetica in lode di Maria Casimira regina vedova di Pollonia ("Che sol di Voi l'augusto Tebro è degno", p. 123, del 1699) ed in quella offerta a papa Clemente XI nel 1701 ("Quell'invitta Umiltà, che ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] In quella città studiò con L. Silvestre e con Chr. W. E. Dietrich. Nel 1746, con una borsa di studio concessagli dal re Augusto III, si recò a Venezia con "l'ex-juif Guarienti, grand connaisseur en tableaux" (secondo le memorie di Giacomo, II, p. 205 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] (1798-1868), fu giudice del Senato di Piemonte e primo presidente della Corte d’appello di Genova, mentre il minore, Ferdinando Augusto (1810-1865), fu militare e deputato di Cuorgné alla Camera del Regno di Sardegna e poi del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] in Civiltà fascista, VI [1939], 7, pp. 1-8; La "sovranità popolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp. 3-9; Appunti di diritto pubblico romano, Roma 1940-41; Su ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Locci.
Il C. fu architetto civile di Varsavia durante il regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II Federico il Forte, della dinastia dei Wittin, ricevette nel 1714 il titolo di "regio architetto". A Varsavia, negli anni ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] nell'esercito napoleonico ed era stato cultore di storia romana (non a caso aveva chiamato i primi tre figli Cesare, Augusto e Annibale), i due fratelli trassero una grande sensibilità agli ideali di libertà e di indipendenza nazionale; ciò fece sì ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] ; avviatovi da Mingazzini fin dagli anni dell’università, continuò a occuparsene anche in seguito sotto la direzione di Augusto Tamburini, chiamato a Roma nel 1905-06 per succedere a Sciamanna alla cattedra di clinica psichiatrica. Approfondì inoltre ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...