GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] , opera del pittore Rodolfo Amoedo, è nel Museu nacional de belas artes a Rio. Una mostra delle Medalhas série presidencial Augusto Girardet è stata allestita nel 1988 presso il Museu Dom João VI.
Fonti e Bibl.: Roma, Soprintendenza speciale per l ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] della famiglia; ciononostante il B. (il cui nome di battesimo, Francesco Giorgio, fu sostituito con quello di Francesco Augusto, in seguito alla svista di un impiegato ai passaporti) poté compiere gli studi presso i gerolamini di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di un'idea, Brescia 1982, pp. 26-43 (poi in Modernità. Interpretazione transpolitica... cit.).
Fonti e Bibliografia
La Fondazione Augusto Del Noce, con sede a Savigliano (Cuneo), custodisce la biblioteca e il fondo Del Noce.
R. Buttiglione, A. D ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] Portoferraio (isola d'Elba), dopo che il padre, il 28 maggio, era caduto in combattimento al comando di un reparto di soldati toscani. In seguito fu adottato da Pasquale e Francesca Lambardi di Portoferraio, ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] l'atto di nascita del M., estremamente pasticciato, si rimanda all'Estratto dal registro degli atti di nascita, 15 sett. 1880, nel fascicolo personale conservato presso l'Archivio centr. dello Stato in ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] (prenderà parte anche alla guerra in Africa). Aderì al movimento di Mussolini, militando nel fascio di Roma. Dopo l'avvento al potere del fascismo, si fece luce nella polemica tra intransigenti e revisionisti, ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Cornovaglia stabilitasi in Italia. Il B. frequentò dal 1799 l'università di Pavia, allievo di illustri maestri quali A. Volta, A. Scarpa, V. L. Brera, P. Moscati e altri, e vi conseguì tre anni dopo il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] - e si laureò in giurisprudenza; ma, dopo qualche anno appena, intraprese la professione di giornalista e divenne redattore della Gazzetta del popolo. Nel 1901, con lo pseudonimo di Arrigo Frusta che lo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] e di architettura, e soprattutto di antichità. Quest'ultimo interesse finì col portarlo a Roma (fra il 1747 e il 1749): e qui ebbe il suo posto, o meglio, il posto che gli era più congeniale, nella schiera ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] di Pavia, laureandosi però nell'università di Padova, dove si era trasferito, a quanto racconta nei suoi Ricordi, per superare più agevolmente alcuni esami di particolare difficoltà. Ritornato a Milano, ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...