Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] durante la seconda guerra punica, e a Sesto Pompeo nella lotta contro Ottaviano (42-36 a. C.). Divenne municipio con Augusto e colonia nell’età dei Severi. Ricostruita dagli Arabi ebbe il nuovo nome di Marsa ‛Alī, dal quale proviene la denominazione ...
Leggi Tutto
Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] linea di Saarbrücken. Distrutta dalle truppe imperiali nel 1644, fu ricostruita e ripopolata solo nel 1690 dal principe Giorgio Augusto Samuele della linea Nassau-Usingen (cui era passata nel 1659). Nel 1744 fu scelta da questi signori come residenza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] Alcune iscrizioni di epoca imperiale attestano che C. era un municipio. La ricostituzione della Lega etrusca, avvenuta sotto Augusto, previde l’ammissione della città tra i XV populi Etruriae. Le testimonianze archeologiche documentano la presenza di ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] a sua volta rinunciò al ducato di Holstein-Gottorp. Nello stesso anno Paolo cedette l’O. a un suo cugino, Federico Augusto, vescovo di Lubecca, della linea cadetta di Holstein-Gottorp, sotto il governo del quale O. divenne ducato nel 1777. I duchi ...
Leggi Tutto
religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] dello Stato V. era invocata in caso di pubbliche calamità e si attribuiva grande efficacia alle preghiere delle vestali. Augusto, quando divenne pontefice massimo (12 a.C.), fondò sul Palatino presso la sua abitazione un nuovo tempio di Vesta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata [...] templi più antichi. Della città bassa e del porto restano tracce della gettata romana a pilastri e archi costruita da Augusto; sommersi sono i portici dedicati a varie divinità che fiancheggiavano la riva; resta semisommerso il macellum di età flavia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] urbanistico spiccano gli ultimi venti anni del I sec. a.C., in concomitanza con la concessione, da parte di Augusto, di uno statuto privilegiato rispetto alle altre città delle Gallie. L’abitato si estese rapidamente in varie direzioni. Intorno al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] del futuro imperatore Tiberio, con i veterani della legio X (Colonia Iulia Narbo Martius Decumanorum, che prese poi anche il nome di Paterna da Augusto e di Claudia dall’omonimo imperatore). Con la riforma dell’amministrazione provinciale operata da ...
Leggi Tutto
(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] aderirono alla lega achea; poi, disciolta quest’ultima dai Romani (146), si unirono in una lega che fu poi riorganizzata da Augusto e si denominò ‘lega degli Eleuterolaconi’.
Golfo di L. Profonda e larga insenatura del Mar Ionio, che si addentra nel ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] con la Prussia durante la guerra di successione austriaca e quella dei Sette anni. Nell’età rivoluzionaria e napoleonica Federico Augusto III (1763-1827) partecipò nel 1792 alla guerra contro la Francia e accordò il suo appoggio alla Prussia nel 1806 ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...