Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Riveduta del Nuovo Testamento in lingua italiana, Roma 1916, pp. 4-14. L’ultima di queste revisioni fu condotta da Augusto Meille e pubblicata a Firenze, presso la Claudiana, nel 1894. G. Luzzi, Dei volgarizzamenti delle Sacre Scritture in Italia ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] nella sua prima lettera a Paolo VI, quella ufficialmente non recapitata, di pochi giorni dopo, allorquando si augurava con l’augusto destinatario che «si ripeta il gesto efficace di SS. Pio XII in favore del giovane Prof. Vassalli, che era nella ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Emilia-Romagna, il Trentino. Conviene ricordare che all’Icas parteciparono e/o si formarono importanti figure di cooperatori come Augusto Rovigatti e Livio Malfettani, che rimarrà a lungo nel secondo dopoguerra nel centro di guida della Cci. Circa le ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e a segnare svolte: è così che il Journal d’un curé de campagne di Bernanos viene tradotto nel 1946 per Augusta di Firenze42, La Farisea di Mauriac, poco circolato negli anni Trenta, fa la sua comparsa nella collana della «Medusa», per diventare ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Stato rispose in fatti che «Sua Santità mantiene, in tutta la loro pienezza ed estensione le disposizioni dei Suoi augusti Predecessori, confermando l’autorevole interpretazione che alla parola “non expedit” è stata data dal Sacro Tribunale che l’ha ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] quale dovrà essere l’ordine del giorno del successivo incontro e «su quali argomenti si desidera far conoscere ai presenti l’Augusto pensiero del Santo Padre come direttiva», ibidem, p. 22.
16 Il 2 febbraio 1954 esce il primo documento pubblico della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] la Doctrine d’Addaï, in De la conversion, éd. par J.-C. Attias, Paris 1997, pp. 217-227; I. Ramelli, Edessa e i Romani tra Augusto e i Severi: aspetti del regno di Abgar V e di Abgar IX, in Aevum 73 (1999), pp. 107-143; I. Ramelli, Abgar Ukkamâ e ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...