GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] fu il quinto e ultimo volume dei Wanderjahre, tradotto dallo stesso Mariano e pubblicato nel 1882. Nel 1872 il senatore Augusto di Cossilla aveva curato, con il titolo Ricordi storici e pittorici d'Italia (Milano), la prima antologia italiana dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] soliti abitare il priore e i frati dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalenune", nella zona dei fori di Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 sett. 1426.
Nell'estate del 1429 Martino V, partito per i colli Albani, nominò il D., rimasto a Roma ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] all'estero come un ricercatore particolarmente promettente. Questi lavori gli conquistarono anche la stima e l'amicizia di Augusto Righi, allora nella fase culminante della sua attività.
Nel 1901 sposò Francesca Camilleri, sorella minore della moglie ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] ans pour le marier" (Stryenski, 1906, p; 7). L'impaziente Carlo fu dirottato su Maria Amalia di Sassonia, figlia di Augusto III di Polonia (1738), ma il progetto di scambio dinastico non fu accantonato.Nel 1738 Luigi XV acconsentiva alle nozze ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] "aveva sempre agito con la più retta intenzione, e che i suoi maneggi erano stati sempre diretti alla gloria di esso Augusto, e a conservare preponderante la sua potenza in Italia" (L. Cantini, p. 207).
In seguito alla congiura, promossa da Nicola ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] procurò nei primi mesi del 1881 un nuovo importante incarico: l'apertura e la direzione, a fianco del più esperto Augusto Micheli, di un'agenzia generale per il Sudan della neocostituita Società italiana di commercio coll'Africa. Partito da Milano il ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] dal Comune al principato e di A. Levi su Carlo Cattaneo. Già nel 1926 aveva pubblicato alla Spezia uno studio sulla politica di Augusto in cui, pur nei limiti di un lavoro scolastico e retorico, veniva posta l'attenzione sui valori e i fondamenti del ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] il Levante fu intenso, dato che anche numerosi rappresentanti della grande feudalità francese, con alla testa il re Filippo II Augusto, il conte di Châlons e il duca di Borgogna, si imbarcarono con la flotta genovese. Fra i Genovesi partirono alla ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] decretato il commissariamento. L’anno successivo, forse con l’appoggio del segretario del Partito nazionale fascista (PNF) Augusto Turati, fu nominato anche segretario generale della CNFA.
Nessuna questione fu sollevata da Pareschi che concepiva come ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] da parte del promesso sposo una collana di perle corredata da un prezioso pendaglio. Si trattava allora anche un altro augusto connubio, quello di Bianca Maria Sforza con l'imperatore Massimiliano. Nello stesso 1490 il C. compì, allo scopo di mettere ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...