Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] di essere stata il luogo di origine degli Ottavi (Suet., Aug., i, 2; Cass. Dio, xlv, 1) ed il luogo dove Augusto trascorse la sua infanzia, fu il motivo di una speciale benevolenza da parte di questo imperatore. A V. fu sepolta Medullina, fidanzata ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] tre parti: la c. propriamente detta, dove si radunava il Senato; il chalcidicum, in forma di portico, aggiunto da Augusto alla curia Iulia, forse quello stesso che nei restauri di Domiziano divenne l'atrium Minervae; e il secretarium, sala absidata ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] Nat. hist., xvi, 314). 3) Statua in avorio di Atena Alea per il tempio di Tegea in Arcadia, simulacro asportato successivamente da Augusto che lo collocò nel suo Foro (Paus., viii, 46, 1). 4) Statua di Atena Poliàs nel tempio di Erythrai nella Ionia ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] della provincia romana d'Asia, benché le monete imperiali testimonino a M. una certa autonomia e un notevole benessere. Sotto Augusto, C. Mario Censorino vi tenne il suo proconsolato d'Asia guadagnandosi il titolo di σωτὴρ καὶ εύεργέτης. I nomi degli ...
Leggi Tutto
ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius
A. Stenico
Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] la fase di C. A. all'epoca di Druso, nel medio periodo augusteo, e quella di L. A. alla fine del periodo di Augusto. Come lavoranti, Eros (in lettere greche), Pantagathus e Chrestus mettono i loro nomi accanto alla firma di C. A.: i due ultimi sono ...
Leggi Tutto
Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma.
Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi [...] templi, fu prescelto a causa della sua posizione centrale e salubre per le residenze private dei ricchi patrizi di età repubblicana. Augusto, che sul P. era nato, lo trasformò nella sede dei palazzi imperiali, facendosi erigere un’abitazione di ampie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] “due Sabine” tra la fine del IV sec. a.C. e il 290 a.C., in QuadCat, 3 (1991), pp. 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 79-28.
E. Lo Cascio, Le ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] del petto, che diventerà poi motivo obbligato di tutte le statue loricate. Può darsi, e il caso particolare della c. dell'Augusto di Prima Porta lo farebbe pensare, che l'ornamentazione della c. sia una estensione a tutta la superficie di questa del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] la Macedonia dalle incursioni delle tribù tracie, è Ottaviano che promuove spedizioni più decise: nel 29 a.C. e poi ancora, divenuto Augusto, nell’11 a.C. e dopo la rivolta pannonica del 6 d.C.; lo scopo è sempre quello di evitare altri problemi ai ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] candelabri, cippi, sarcophagi, tripodi, lucerne ed ornamenti antichi del 1778, per la seconda edizione de I trofei di Ottaviano Augusto del medesimo anno, e per la serie dedicata alle antichità di Paestum, Differentes vues […] de l’ancienne ville de ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...