• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [7]
Archeologia [12]
Storia [8]
Europa [5]
Storia antica [5]
Geografia [3]
Biografie [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] Succedette a Bibracte sul vicino monte Beuvray come capoluogo degli Edui (Caes., Bell. Gall., i, 23; vii, 55, 63; Strabo, iv, 192). È ricordata da diversi autori: in particolare Ammirniano Marcellino (xv, ... Leggi Tutto

Autun

Enciclopedia on line

Autun Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi. Storia Centro [...] principale degli Edui, noto in età imperiale romana con il nome latino Augustodunum, fu distrutta più volte nei sec. 3° e 4°, passò ai Franchi nel 534, e dopo le devastazioni saracene (8° sec.) e normanne, venne incorporata al ducato di Borgogna sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GUERRE DI RELIGIONE – DUCATO DI BORGOGNA – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autun (2)
Mostra Tutti

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] un lato nel territorio dei Lingoni e nella Belgica sino a raggiungere la Mosella e il Reno, dall'altro raggiungeva Augustodunum - Autun, dove ancora si diramava: un ramo raggiungeva la Senna che seguiva sino alla foce, intersecandosi con numerose vie ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] . Urso (Osuna): C. I. L., 12, 594 (Dessau 6087) (44 a. C.): ludi scenici a Giove, Giunone, Minerva. Galliae. Augustodunum (Autun): Eumen., Pro rest. schol., 9. Narbo (Narbona): Ausoniùs, Carm., 298, 13; Sidon. Apoll., Carm., 23. Tolosa: menzione del ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 17), o dalla carta, descritta da Eumenio (Pro instaurandis scholis oratio, 20-21), che si trovava nel 297 ad Augustodunum (od. Autun).Databile alla piena età giustinianea è invece la carta di Mādabā, in Giordania, mosaico pavimentale eseguito tra il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Arelate (Blanchet, p. 54 s.), Augusta Rauricorum (a. lungo 16 km: Blanchet, p. 131), Augusta Trevirorum (Blanchet, p. 105 s.), Augustodunum (Blanchet, p. 89 s.), Avaricum (resù di varî a.: Blanchet, p. 73 s.), Aventicum (varî a.: Blanchet, p. 131 ss ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .I.L., xii, 1905. GALLIA LUGDUNENSIS Agedincum Senonum (Sens): Lallier, in Bull. Soc. de Sens, ii, 1851, p. 70 ss.; Augustodunum (Autun): De Fontenay, Autun et ses monum., Autun 1889; p. 190 ss.; Autessiodurum (Auxerre): Leblanc-Davau, Recherches sur ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali