• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [113]
Storia [109]
Arti visive [89]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Europa [18]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] il nome dell'imperatore (ANASTASIVS o IVSTINVS) preceduto dall'abbreviazione DN (Dominus noster) e seguito da P (Perpetuus) AVG (Augustus) o PF (Pius felix). Sul rovescio compare una Vittoria, stante o volta a sinistra (raramente a destra), che tiene ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Andrea Gamberini (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] , dove l’autorità del dominus è spesso connotata in senso regale (regnator è, ad esempio, definito in Fam. XIX 13, 3, augustus in Fam. XXII 6, 1): un quadro che è in continuità con quanto già riconosciuto dal poeta a Luchino e Giovanni, ma che ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (3)
Mostra Tutti

La matematica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] siano colorati differentemente. Questo problema di matematica combinatoria era stato sottoposto nel 1852 da uno studente di matematica ad Augustus De Morgan che l’aveva a sua volta smistato alla comunità matematica: nel 1878 Cayley aveva proposto il ... Leggi Tutto

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Necrologi Cassinesi, a cura di M. Inguanez, I, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, Roma 1941, Augustus 22; J. Felten, Papst Gregor IX., Freiburg/Breisgau 1886, ad Indicem; R. Davidsohn, Philipp II. August von Frankreich und Ingeborg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , col. 185, s., s. v. Monopole; M. Rostovtzeff, in Gnomon, XII, 1936, pp. 46-52; S. Wallace, Taxation in Egypt from Augustus to Diocletian, Princeton 1938, pp. 237, 334, 451; Cl. Préaux, L'économie royale des Lagides, Bruxelles 1939, pp. 187-196; G ... Leggi Tutto

RISTORI, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Alberto. Raffaele Mellace – Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] , 1660-1760, Stanford 2007, pp. 314-319, 567; A. Żórawska-Witkowska, G. A. R. and his Serenate at the Polish court of Augustus III, 1735-46, in Music as social and cultural practice. Essays in honour of Reinhard Strohm, a cura di M. Bucciarelli - B ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BENEDETTO PALLAVICINO – WILHELM FRIEDEMANN BACH – JOHANN DAVID HEINICHEN – GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO II 'IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] macédonien, in Iconographie classique et identités régionales, Parigi 1986, pp. 67-75; E. Touloupa, Das bronzene Reiterstandbild des Augustus aus dem nordägäischen Meer, in AM, CI, 1986, pp. 185-205; Domiziano/Nerva. La statua equestre. Una proposta ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413) H.-U. Cain II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] Beurteilung des römischen Klassizismus, in Gymnasium, LXXXI, 1974, p. 1 ss.; Th. Gelzer, in Le classicisme..., cit., p. 1 ss.; H. U. Cain, op. cit., pp. 140 ss., 146 ss.; P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, Monaco 1987, in part. p. 240 ss. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , sede vescovile di fine V secolo). Bibliografia Sulla definizione della regione: R. Thomsen, The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion, Copenhagen 1947. G.A. Mansuelli, Luni e il confine settentrionale dell’Etruria, in QuadStLun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PORTLAND, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386) D. Whitehouse Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] 142; J. F. Hind, Greek and Roman Epic Scenes on the Portland Vase, in JHS, XCIX, 1979, pp. 20-25; E. Simon, Augustus. Kunst und Leben in Rom um die Zeitenwende, Monaco 1986, pp. 162-165; Κ. Painter, D. Whitehouse, The Interpretation of the Scenes, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 54
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali