• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [538]
Europa [18]
Biografie [113]
Storia [109]
Arti visive [89]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] und mykenischen Siegel, V. Kleinere griechische Sammlungen. Suppl. 1A. Ägina-Korinth, Berlin 1992. G.W. Bowersock, Augustus on Aegina, in Studies on the Eastern Roman Empire. Social, Economic and Administrative History, Religion, Historiography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] al., Die Chronologie des Oppidum Bibracte. Vorbericht,in Die römische Okkupation nördlich der Alpen zur Zeit des Augustus (Kolloquium Bergkamen, 1989), Münster 1991, pp. 33-40. Danebury di Barry Cunliffe Insediamento fortificato d’altura (hillfort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , sede vescovile di fine V secolo). Bibliografia Sulla definizione della regione: R. Thomsen, The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion, Copenhagen 1947. G.A. Mansuelli, Luni e il confine settentrionale dell’Etruria, in QuadStLun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Inventing Ancient Culture. Historicism, Periodisation and the Ancient World, London 1997, pp. 132-64. K. Clinton, Eleusis from Augustus to the Antonines. Progress and Problems, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] topographische Untersuchungen von der Archaik bis in das 1. Jh. n.Chr., München 1999. Eleusi: K. Clinton, Eleusis from Augustus to the Antonines. Progress and Problems, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , Bologna 1954. G. Radke, s.v. Umbri, in RE, Suppl. IX, 1962, cc. 1818-827. R. Thomsen, The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion (rist. an.), Rome 1966, pp. 120-24. E. Gabba, Appiani Bellorum civilium liber quintus, Firenze 1970, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] , I-IV, Bamberg 1924-33. S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931. C.M. Wells, The German Policy of Augustus. An Examination of the Archaeological Evidence, Oxford 1972. O. Doppelfeld, Der Rhein und die Römer, Köln 1974. Convegno Internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] , 9 (1942), p. 3 ss.; M.E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947; Ead., Ancient Roman Construction in Italy from Tiberius through the Flavians, Washington 1949; G. Lugli, La tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali